VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1642 (Fumagalli, 1997, pp. 345 s.) per la decorazione della camera dell’Udienza (attuale sala Mazzini) nel piano nobile di palazzoMadama, dove in un lungo fregio in tela Raffaello raffigurò l’Incontro e l’incoronazione di Carlo V (Ead., 1989, p. 139 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Baroque painting, Oxford 1976, pp. 84 s.; U.V. Fischer Pace, Drawings for an unknown fresco decoration by L. G. in palazzoMadama, in Master Drawings, XIV (1976), 2, pp. 147-158; Id., Disegni di Giacinto e L. Gimignani nelle collezioni del Gabinetto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] della chiesa parrocch. di Camagna, Torino 1886). Intorno al 1883 il C. aveva redatto un progetto di restauro di palazzoMadama a Torino. Significative per comprendere.la posizione del C., a mezza strada fra eclettismo e floreale, sono alcune sue ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , all’Accademia toscana del disegno a Roma, diretta da Ferri; entrambi, l’anno successivo, risultano residenti a palazzoMadama assieme ad altri artisti. Le vicende degli anni di studio romani sono testimoniate dalla corrispondenza medicea e scandite ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] esposte, Tortona 1995, pp. 31-43, 59-62, 157-159; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi di PalazzoMadama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 181; S. Martinotti - S. Martinotti, P. F. Guala. Aggiornamento e ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Pinacoteca provinciale) poi riproposta nella personale a lui dedicata all’interno della mostra «Pittori d’oggi Francia-Italia» in palazzoMadama a Torino (1955). Nello stesso anno vinse il primo premio alla V Mostra nazionale di pittura del Maggio di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , valendosi dell'iconografia cara al Trevisani, come si riconosce dai soggetti della Sofonisba (inviata da Roma nel 1729; a PalazzoMadama, Torino, fino all'800, e poi in collezione privata), atteggiata secondo i canoni del marattismo.
Nel 1730 il re ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] , Vincenzo Gioberti e Giuseppe Verdi, che compongono la cosiddetta «Rotonda del Monteverde» nella sede del Senato in palazzoMadama, che si inaugurò nel 1902 per rendere omaggio al senatore scultore.
Negli ultimi anni Monteverde dimostrò di saper ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] C. Di Bella, Opere d’arte provenienti da S. Salvatore in Thermis, in S. Salvatore in Thermis. Una chiesa scomparsa nell’insula di palazzoMadama, a cura di C. La Bella, Roma 2012, pp. 79-92; S. Roberto, La Confra-ternita di S. Luigi dei Francesi e le ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] prolungava fin dal mandato di Benedetto Alfieri, e proseguì la prassi di riallestimento degli alloggi, questa volta a palazzoMadama, per i reali infanti. In seguito all’avvio del processo che avrebbe portato all’annessione del Piemonte alla Francia ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...