PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] cura di R. Allemano - S. Damiano - G. Galante Garrone, Savigliano 2008, pp. 251-275; S. D’Italia, Il tramonto del Manierismo a Torino: A. P. e la decorazione di Palazzo Scaglia di Verrua, in PalazzoMadama. Studi e notizie, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] 55; 2005, p. 59 n. 82), con incarichi relativi fra l’altro ai rilievi e alle misure per le fabbriche di palazzoMadama, del palazzo in Campo Marzio e nel giardino di Trinità dei Monti.
I primi pagamenti noti risalgono, però, al gennaio 1636. A quella ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] spaziale. Nel 1928 espose il Presepe strapaesano alla Mostra dei presepi antichi e nuovi allestita a Torino (palazzoMadama). Nell’ottobre 1929 il M. e il faentino Riccardo Gatti parteciparono, unici ceramisti, alla mostra «Trentatré futuristi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Era stato creato senatore il 1° dic. 1870, membro della commissione permanente di finanza, ma lo si vide poco a palazzoMadama, da cui nel 1874 tentò di dimettersi. Lo angustiavano la diversità del linguaggio sociale e politico ("era un signore molto ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Studi piemontesi, 1979, vol. 8, n. 2, pp. 325-334; U. Bertagna, Il centro di comando nelle sue tipologie essenziali: PalazzoMadama e la Reggia nei progetti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] confermato nel 1976. Nel 1983, candidato nei collegi di Rieti e Roma I, fu eletto senatore nella capitale e a palazzoMadama presiedette la 7ª commissione (Istruzione pubblica). Nel 1987 si ricandidò alla Camera, come era già avvenuto nel 1979, nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] collaborazione era stata organizzata in modo che traduttore e revisore lavorassero insieme in una stanza di palazzoMadama (dispensato Morelli dai suoi obblighi istituzionali su richiesta del principe), avvalendosi del guardarobiere del granduca come ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di Napoli (1952) e a senatore della Repubblica per tre tornate elettorali successive (1953, 1958 e 1963). A palazzoMadama s’interessò dei temi di politica internazionale, specie quelli legati al mondo arabo e al Mediterraneo. Poté mettere a frutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] una larga parte dell'aristocrazia. Egli amministrava la giustizia nella sua domus, che doveva trovarsi nella zona dell'odierno palazzoMadama, e ricorse senza dubbio alla collaborazione di parenti nel governo della città: dal 1006 al 1012 è attestato ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] piana del SS. Sudario sotto il volto del Castello", vale a dire nell'ambiente ricavato dalla copertura del cortile di palazzoMadama.
Dei lavori eseguiti per il castello del Valentino è documentata solo la parte che va dal 1646 al 1648, riferentesi ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...