BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] di Firenze, ambedue da modelli di M. Soldani Benzi, e il Giove con la lanterna (h. cm 64) del Museo di palazzoMadama di Torino, mentre fra quelle a carattere religioso citeremo la grande Pietà con sarcofago ed angeli (h. cm 67) della Hispanic ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] al neoclassico, a cura di F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da PalazzoMadama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. San Martino, Carte come cartoni: le ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] Giusti e il commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo, e la pietosa ricomposizione, le salme furono portate a PalazzoMadama. Due giorni più tardi una folla immensa, probabilmente superiore al mezzo milione di persone, prese parte al ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzoMadama (dal 1874 al Museo Civico, datata e firmata). Il 1º ag. 1671 ottiene 1185 lire per "dodici piccoli pezzi d ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] ) al Gianicolo; inoltre quelli di S. Spaventa (porticato del cimitero del Verano, 1883), di G. Durando (palazzo del Senato; R. Moscati, in Ipalazzi del Senato. PalazzoMadama, Roma 1984, p. 142) e di Q. Sella (di cui eseguì otto riproduzioni: cfr. De ...
Leggi Tutto
paleopolitico
(paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta.
• Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] che cosa ha detto la senatrice [Anna Cinzia] Bonfrisco, criticando la legge di Stabilità approdata in queste ore a PalazzoMadama? Ha affermato che «agli italiani, già stremati da troppi sacrifici possa bastare l’alambicco dove il professore [Gaetano ...
Leggi Tutto
bertolasocrazia
(Bertolasocrazia), s. f. Il potere, anche burocratico, esercitato da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio [...] le misure, l’inchiesta sarebbe nata zoppa. Si spiega meglio, oggi, la presenza quasi militare da parte di Bertolaso a palazzoMadama, dal 2 al 9 febbraio fino all’approvazione del decreto quando esulta con una frase da guinness: «La bertolasocrazia ...
Leggi Tutto
cangurare
v. tr. Raggruppare un emendamento con altri simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito della votazione a tutti quelli a esso collegati.
• Il clima […], dopo i timidi segnali di apertura, [...] Neanche del vocabolario hanno avuto pietà. Il miserando spettacolo da guitti messo in scena nelle scorse settimane a PalazzoMadama ha proposto un piccolo campionario di barbarie non solo dei comportamenti ma pure del lessico: una senatrice di lungo ...
Leggi Tutto
ludopatico
s. m. e agg. Chi o che non può fare a meno del gioco, con particolare riferimento al gioco d’azzardo.
• Rispetto ad alcune proposte avanzate a PalazzoMadama, nella vostra non si fa riferimento [...] alla reponsabilità civile dei gestori che non impediscono ai «ludopatici» di sperperare danaro. Perché? «Non l’abbiamo presa in considerazione» (Ivan Mazzoletti intervista Filippo Torrigiani, Discussione, ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano
Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] per la chiesa di Santa Maria della pace a Terni e realizza il ritratto di Amintore Fanfani per la collezione di PalazzoMadama, su incarico del Senato della Repubblica. La Mairie del 5° arrondissement di Parigi gli dedica una personale nel 2007. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...