Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] in Palazzo Vecchio); e una copia del Laocoonte vaticano (da lui restaurato delle braccia mancanti), che doveva essere mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte Mario (detta in seguito Villa Madama) fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] servirsene (1520) per la Loggia della Vigna (Villa Madama) nella quale G. oltre alle consuete grottesche raffigurò, di un nuovo coro per il duomo di Udine, 1539; grottesche in Palazzo Grimani a Venezia, 1539; fontana di piazza Nuova a Udine, 1534; ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di opere e oggetti d'arte, alle sontuose costruzioni di palazzi e di ville, o a ridicole manie. Spente le passioni lo spirito di sufficienza. Alla vasta influenza spirituale che da Madame de Stäel in poi la Gemiania aveva esercitata su tutta l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la Chiesa cattolica. Il 18 febbraio 1984 fu firmato a Villa Madama a Roma da Craxi e dal segretario di Stato vaticano A davanti alla chiesa di S. Giorgio in Velabro e di fianco al palazzo del Laterano. Di nuovo in Sicilia, il 18 settembre, nei pressi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della Venaria. Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per i nobili nei e di scritti. Magnifiche tavole di alabastro nel palazzo di Assurbanipal a Ninive ricordano le gesta dei ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] spettacoli teatrali, allora in gran voga nelle corti e nei palazzi, era proprio questo: ritrovare il segreto del canto drammatico, che Iris, ecc.), G. Puccini (Manon Lescaut, Bohème, Madama Butterfly), R. Leoncavallo (Pagliacci), U. Giordano (Andrea ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] luoghi diversi di Firenze) e le Cacce più piacevolmente decorative (a Palazzo Vecchio, ecc.); su cartoni dell'Allori e dei suoi scolari anche chiusura della fabbrica.
Torino. - Fin dal tempo di Madama reale, cioè dalla seconda metà del sec. XVII, la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] all'Accademia di S. Luca in Roma; ma nel diploma di Madama Reale, che la stabiliva, fu chiamata Accademia dei pittori, scultori e di Peri e di Caccini, eseguita il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] E altrettanto si può dire per il giardino raffaellesco di Villa Madama dove però il fulcro dominante della concezione è la villa che aperte, si apre poi a nuova vita con il giardino del Palazzo del Te. Ma in fondo fino al Settecento non si hanno ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] poco tardivo) è la casa Mazzola in via Buon Pastore, il palazzo Malabayla in via Mazzini, la casa Falletti in via Gioberti.
Nel tutela di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...