Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Udine e Giulio Romano dirigono i lavori di decorazione di Villa Madama, residenza suburbana che il papa Leone X e suo nipote ceramica.
In Italia è soprattutto Perin del Vaga, prima a Genova (palazzo Doria, 1528) e poi di nuovo a Roma (dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] all’ideazione di Bramante è la commissione della Villa Madama, alle pendici di monte Mario, affidata a Raffaello da cedri e d’altri ibridi piantati da un abile giardiniere di palazzo.
I giardini della Villa Medici di Castello
Quando Alessandro de’ ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] nozze de’ ser.mi sposi Cosimo principe di Toscana e madama M.L., principessa d’O.). Grande successo di pubblico ebbe lo spettacolo equestre che si svolse nel giardino di palazzo Pitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] un ponte sull’Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese Alessandro Pallavicini, non ultimato a il Collegio scozzese in via delle Quattro Fontane, adiacente al palazzo Tenerani realizzato fin dal 1838. Nel 1863 presentò, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] un teatro stabile all’interno del complesso di Villa Madama. Il progetto – rimasto irrealizzato – propone una e il 1619, da Giovan Battista Aleotti all’interno del palazzo della Pilotta di Parma. Andato distrutto durante un bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , p. 58); qui, nello stesso anno, ricevette l’importante incarico di decorare a fresco il salone degli Ambasciatori nel palazzo dei Cavalieri alla Valletta. Soggetto del ciclo decorativo, realizzato fra il 1577 e il 1581, era la commemorazione dell ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] frammenti distaccati dal prospetto di una residenza a «piazza Madama» (Museo di Roma) con Storie di Perseo, Madonna, Roma 1990, pp. 269-296; F. Gennari Santori, La decorazione del palazzo Farnese a Gradoli, in Storia dell’arte, 1995, n. 83, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] padre, Adriana Del Milá, figlia di Pedro, suo cugino. Madama Adriana, come è designata di solito nei documenti, era confidente dove possedeva anche una casa nel rione Arenula attigua al palazzo del fratello che nel 1512 cedette alla figlia, e ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] di Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima Madama Cristina di Lorena..., II, Firenze 1589, cc. 24v- the History of Art, 1969, pp. 75-83; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 263, 332, n. 37; J. Spalding ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] ., 41, 43, 46, 62 s., 65; C.L. Frommel, Villa Madama, in Raffaello architetto (catal., Roma), a cura di C.L. Frommel di Pinti, in La casa del Cancelliere. Documenti e studi sul palazzo di Bartolomeo Scala a Firenze, a cura di A. Bellinazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...