Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] nel 1602, lo vede al lavoro per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, nei pressi dell’attuale PalazzoMadama, allora abitazione del cardinal Del Monte. Per questa cappella, dedicata a san Matteo e affrescata nella volta, qualche anno ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Prima comunione.
Vincitore nello stesso anno del concorso per la decorazione della sala gialla del Senato (Roma, palazzoMadama), prese parte alla creazione del linguaggio ufficiale delle grandi committenze pubbliche dell’età umbertina, insieme con C ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Caterina, in viaggio per assumere il governatorato dei Paesi Bassi. In quell’occasione fu rappresentata nell’attuale palazzoMadama la tragicommedia Adelonda di Frigia di Federico della Valle; i cosiddetti Intermedi delle sirene, di genere piscatorio ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] di Gesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzoMadama, in rapporto con gli amici fiorentini residenti a Roma, tra i quali specialmente Francesco Marucelli, venne presto introdotto presso ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 1883 Pastoris fu chiamato con D’Andrade e Avondo a far parte di una commissione ministeriale per il restauro di palazzoMadama.
L’apice della carriera pubblica di Pastoris arrivò nell’ultimo suo anno di vita, in occasione dell’Esposizione generale di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeo di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII, Torino 1896; A. Telluccini, Il palazzoMadama di Torino, Torino 1928, pp. 52-56; Id., Il Castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X (1930-31), pp. 152-161 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1888 eseguì la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata di palazzo reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzoMadama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] , 1286-1385, Bologna 1928, pp. LXXXI-XCVIII; F. Monetti - F. Ressa, La costruzione del castello di Torino, oggi PalazzoMadama, Torino 1982, pp. 3-39; R. Comba, Le villenove del principe. Consolidamento istituzionale e iniziative di popolamento fra i ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] anche a Francesco. Dal 1633 al 1639 Pompeo e Francesco ricevono saldi per le opere del Valentino e per altre di palazzoMadama; è probabile che subito dopo lascino Torino con il padre, ma nel 1642 vi ritornano, sollecitando un più equo compenso per ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] rappresentante alla Camera subalpina: fu per Tecchio l’inizio di una carriera parlamentare che, da palazzo Carignano a Torino fino a palazzoMadama a Roma, non ebbe più interruzioni. Fu eletto nel collegio cuneese per cinque legislature, finché ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...