CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] per "pitture nella camera di S. A. R. nel castello di questa città" ovvero palazzoMadama). Dal confronto con il successivo intervento in palazzo reale a Torino, non è difficile ipotizzare che si trattasse di opere scenografiche decorative, inserite ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] parallelamente con importanti commissioni pubbliche: partecipò nel 1927 al concorso per la decorazione del soffitto di un salone di palazzoMadama a Torino poi non messo in opera (ibid., tav. 46); nel 1931 fu incaricato dal podestà di Imperia di ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] e se ne persero presto le tracce; solo in occasione della mostra torinese del 1980 fu riconosciuto nei depositi di palazzoMadama, restaurato ed esposto nuovamente al pubblico (Lamberti, 1980).
Il F. continuò a partecipare alle mostre annuali della ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] collàborazione nell'affresco, dipingendo le prospettive di fondo nei grandi cicli di C. Maccari: la cosiddetta sala Maccari a palazzoMadama sede del Senato (con scene di storia romana, 1882-88), la cupola del santuario di Loreto (con figurazioni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] in collab. col figlio); Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo di PalazzoMadama: Pavoni, tacchini e conigli (n. 534), Pavone, pappagallo e tacchini, (m 535), Aironi e anatre (n. 536; opera di bottega ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Le prime notizie lo segnalano impegnato a Torino nella decorazione della grande galleria situata fra il castello (palazzoMadama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] , XVI (1995), 2, pp. 55-59; Id., P. d'Alba, in Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi di palazzoMadama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 12; Id., Tra Piemonte e Liguria, in Primitivi piemontesi nei musei ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] di Firenze, ambedue da modelli di M. Soldani Benzi, e il Giove con la lanterna (h. cm 64) del Museo di palazzoMadama di Torino, mentre fra quelle a carattere religioso citeremo la grande Pietà con sarcofago ed angeli (h. cm 67) della Hispanic ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] al neoclassico, a cura di F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da PalazzoMadama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. San Martino, Carte come cartoni: le ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzoMadama (dal 1874 al Museo Civico, datata e firmata). Il 1º ag. 1671 ottiene 1185 lire per "dodici piccoli pezzi d ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...