Astronomo italiano (Castelmauro 1859 - Villetta, Savona, 1936). Sacerdote della Congregazione della Missione, fu astronomo negli osservatorî di Collurania (1890), Catania (1900-1903), Torino (1903-23), [...] dove fu professore di astronomia all'università e direttore dell'osservatorio, che trasportò (1912) dal PalazzoMadama a Pino Torinese. B. si occupò di varie questioni di astronomia sferica e di posizione, nonché di astronomia teorica, e fondò (1907) ...
Leggi Tutto
Fotografa americana (Philadelphia 1912 - Londra 2012). Allieva di A. Brodovitch alla New School for Social Research di New York, è stata la prima donna membro della celebre agenzia fotografica Magnum Photos [...] sue foto-icona e degli inediti. Nel 2014 una grande retrospettiva della sua opera è stata allestita a Torino presso PalazzoMadama, mentre nel 2019 la Casa-Museo Villa Bassi di Abano Terme ha ospitato la prima retrospettiva italiana dei ritratti ...
Leggi Tutto
Ebanista (Torino 1701 - ivi 1777). Dal 1731 al servizio della corte sabauda, realizzò, con esuberante fantasia di ornati e forme ancora barocche, mobili intarsiati con legni preziosi, incrostati con avorio [...] Juvarra e B. Alfieri): gabinetto di toilette della regina nel Palazzo Reale di Torino (1732-34), scrivania (Venezia, Museo Correr, firmata e datata 1741), tavoli (Torino, palazzoMadama), medaglieri, pregadio, ecc. Sue opere sono conservate anche nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1594 - ivi 1649). La sua opera maggiore è la facciata di PalazzoMadama a Roma, iniziata nel 1642 forse su disegni di L. Cardi. Notevoli inoltre le sagrestie di S. Maria in Vallicella [...] (1629) e di S. Maria dell'Anima (1635), i conventi di S. Ignazio e di S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trapani 1972). Architetto, è stato eletto al Senato nel 2013 e nel 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2014 è stato capogruppo del movimento a PalazzoMadama. Dal 2018 [...] al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e altri, A E. D. nell'80º compleanno, Napoli 1957; Unpunto dopo l'altro, in IlMondo, 18 marzo 1958; Quel pasticciaccio brutto di palazzoMadama, in Il Mulino, VII (1958), 1, pp. 38ss.; G. Azzariti-F. Cosentino-M. D'Anoio-C. Macrelli-G. De Cesare, In ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] i segreti della Repubblica, Roma 2010; F. C.: commemorazione solenne alla presenza del Presidente della Repubblica: 12 ottobre 2010, Aula, PalazzoMadama, Roma 2010; A. Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ceramico databile tra i secoli XV e XVIII, da lui stesso rinvenuto nel sottosuolo della torre quadrangolare settentrionale di palazzoMadama, studiato e restaurato.
Nel 1880 l'Accademia ligustica di Genova fece proprio il parere del D. per la ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nell'intera vicenda artistica del F., si aprirono per il giovane scultore nuove prospettive: il granduca nel 1673 fondò a palazzoMadama in Roma un'accademia che aveva lo scopo di formare i giovani artisti fiorentini sotto la guida di C. Ferri ed ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , suo allievo nell'accademia fiorentina. L'accademia fu diretta dal F. e dal Ferrata tra il 1673 ed il 1686 a palazzoMadama e nel suo ambito furono eseguiti i bassorilievi invetriati per le stazioni della Via Crucis del convento di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...