COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] del Crispi. Tuttavia ancora nel 1895 chiedeva ad A. Rossi di adoperarsi perché gli fossero aperte le porte di palazzoMadama (Aliberti, pp. 1488-1489). Riuscito inutile anche questo tentativo, nel 1897 ripiegò sulla libera docenza presso la R. Scuola ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] di Gesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzoMadama, in rapporto con gli amici fiorentini residenti a Roma, tra i quali specialmente Francesco Marucelli, venne presto introdotto presso ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 1883 Pastoris fu chiamato con D’Andrade e Avondo a far parte di una commissione ministeriale per il restauro di palazzoMadama.
L’apice della carriera pubblica di Pastoris arrivò nell’ultimo suo anno di vita, in occasione dell’Esposizione generale di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeo di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII, Torino 1896; A. Telluccini, Il palazzoMadama di Torino, Torino 1928, pp. 52-56; Id., Il Castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X (1930-31), pp. 152-161 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1888 eseguì la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata di palazzo reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzoMadama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] anche a Francesco. Dal 1633 al 1639 Pompeo e Francesco ricevono saldi per le opere del Valentino e per altre di palazzoMadama; è probabile che subito dopo lascino Torino con il padre, ma nel 1642 vi ritornano, sollecitando un più equo compenso per ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di trasformazione del centro di Torino (che prevedeva tra l'altro la'demolizione e ricostruzione in altro luogo del PalazzoMadama) che gli valse subito una certa notorietà attestata dalla nomina (1836) a professore della stessa Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] la costruzione di un nuovo osservatorio astronomico, separato dalla specola dell’Accademia, su una delle torri romane di PalazzoMadama, la più occidentale. Il re lo nominò quindi astronomo reale. Plana riuscì a riprendere anche gli studi sulla ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] con l'assistenza dell'architetto G. Koch, il B. parlò a lungo in una sua descrizione a stampa dei palazzo del Senato (Il PalazzoMadama in Roma, sede del Senato del Regno, Roma 1904), mentre due album fotografici delle opere sono conservati nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] è stato anche un importante ritrattista. Eseguì, tra gli altri, il busto del Senatore Blaserna (1906, marino, Roma, palazzoMadama); L'on. E. Feni (1906, marino, Roma, Aula magna dell'università); il celebrato e delicato autoritratto Eterno sognatore ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...