Uomo politico italiano (n. Pavia 1971). Laureato in Scienze Politiche con indirizzo Economico Territoriale presso l’università di Pavia, è militante della Lega Nord dal 1994, consigliere comunale di Pavia, [...] cultura. Eletto al Senato nel 2013, nel 2018 e nel 2022, dal 2014 al 2018 è stato capogruppo della Lega a PalazzoMadama. Dal 2018 al 2019 è stato Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del governo Conte. Dal 2021 al ...
Leggi Tutto
Taverna, Paola. - Donna politica italiana (n. Roma 1969). Diplomata perito aziendale e corrispondente in lingue estere, ha lavorato alcuni anni come grafica editoriale e per tredici anni è stata impiegata [...] dagli esordi, è stata eletta al Senato nel 2013, dallo stesso anno al 2014 è stata capogruppo del movimento a PalazzoMadama. Nel 2018 è stata rieletta in Senato ed eletta vicepresidente del Senato. Dal 2021 è vicepresidente del Movimento, con ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vasto 1970). Commerciante, artigiano e imprenditore, diplomato all'Isef, è attivista del Movimento 5 stelle dal 2007. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila [...] del Movimento. Nel 2015 è stato capogruppo a PalazzoMadama del M5s e nel 2018 è stato eletto Segretario della Presidenza del Senato. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai Rapporti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Verona 1962 - ivi 2020). Analista programmatore, già responsabile regionale del settore volontariato di Alleanza nazionale, assessore comunale ai servizi sociali di Verona, nel [...] 2009 è stato vicario provinciale del Popolo delle libertà. Nel 2014 è entrato in Senato. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia, e dallo stesso anno è stato capogruppo di FdI a PalazzoMadama. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Monza 1971). Consulente automobilistico, nel 2013 è stato eletto consigliere regionale in Lombardia con la Lega Nord. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila [...] della Lega e capogruppo a PalazzoMadama del partito. Nel 2024 è stato eletto segretario della Lega lombarda. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trapani 1972). Architetto, è stato eletto al Senato nel 2013 e nel 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2014 è stato capogruppo del movimento a PalazzoMadama. Dal 2018 [...] al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] per l'elezione diretta di un senatore era del 65%, dal che discendeva che quasi tutti i seggi andavano anche a PalazzoMadama in distribuzione proporzionale (nel corso di 11 legislature i senatori maggioritari sono stati in tutto 40, in media meno di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] i segreti della Repubblica, Roma 2010; F. C.: commemorazione solenne alla presenza del Presidente della Repubblica: 12 ottobre 2010, Aula, PalazzoMadama, Roma 2010; A. Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] milione di voti, ma a grandissima distanza dai partiti di mezzo; e portava alla Camera 15 deputati e 10 senatori a PalazzoMadama. Questo secondo più grave insuccesso ha portato il P. L. ad una crisi della quale non è ancora possibile intravedere gli ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cioè composto da due Camere: la Camera dei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è formata da 630 deputati; il Senato della Repubblica, che si riunisce a PalazzoMadama, è composto da 315 senatori. I senatori non sono tutti eletti: cinque ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...