MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] granduca in persona principessa di Toscana. Il cammino proseguì a cavallo di una giumenta fino al duomo e poi a palazzoPitti, residenza granducale e da quel momento le feste, le cerimonie e i banchetti, che avevano richiesto mesi di preparativi, si ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Markus Tuscher a Francesco Stefano di Lorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette nell’omonimo emiciclo di Boboli.
Per palazzoPitti lo scultore eseguì nel 1770 il Busto di Pietro Leopoldo (Capecchi, 2011, p. 94 s.), e altresì la Fama e la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] le sue opere d’arte alla città di Firenze (accolte inizialmente in Palazzo Vecchio, nel 1924 trovarono collocazione nella nuova Galleria d’arte moderna di PalazzoPitti, di cui rappresentano uno dei nuclei più significativi) e la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Arciconfraternita della Misericordia di Firenze (n. 13, e scheda 11, di Capretti), la Maddalena degli appartamenti reali di PalazzoPitti (n. 17, e scheda 7, di Capretti), nonché S. Giovanni Battista di ubicazione ignota, passato sul mercato milanese ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] la residenza prediletta da costui, la villa della Petraia, nel quarto decennio Vannini realizzò la Castità di Giuseppe (ora a palazzoPitti: Borea, 1975, p. 35), e la S. Lucia (dal 1834 nella chiesa di S. Michele a Castello: Pizzorusso, 1986a). Al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] M.L., principessa d’O.). Grande successo di pubblico ebbe lo spettacolo equestre che si svolse nel giardino di palazzoPitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della festa teatrale Ercole in Tebe (tutte ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Controriforma e Novecento, 2009, n. 22). Sempre nel 1616 vinse il concorso indetto da Cosimo II per l’ampliamento di palazzoPitti: è lo stesso Giulio, nel Taccuino, a sottolineare la sua affermazione al concorso con un progetto che ebbe il consenso ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] da lei musicata. Ormai anche come compositrice si era affermata a corte: ne è prova il Ballo delle Zigane, rappresentato a palazzoPitti il 24 febbr. 1615, interamente musicato da lei. Del Ballo ci è solo pervenuto il libretto, di F. Saracinelli, ma ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] . Gli Intermedi del 1589 segnarono l'apogeo di questo genere di spettacolo: vennero eseglliti il 2 maggio 1589 a palazzoPitti, con la commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli, per celebrare degnamente il matrimonio del duca con Cristina di Lorena ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] di realizzare il Fra Bartolomeo in gesso per l’Accademia di Firenze, oggi presso lo scalone del Poccianti a palazzoPitti. Lo stesso anno fu anche nominato professore presso la Scuola professionale di Napoli.
Nel 1880 sposò Antonia Collani, dalla ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...