Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] (Galerie des Glaces a Versailles, 1682).
Le g. dei palazzi signorili furono spesso adibite a contenere le raccolte di opere d’arte Corsini, palatina, degli Uffizi ecc.), romane (Barberini, Spada, Colonna, Doria Pamphili ecc.). Anche nel campo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] dei Santi (la chiave di s. Pietro, il cane di s. Domenico, la spada dell’Arcangelo Michele, la conchiglia di s. Giacomo). Tra il 12° e il 13 crescenti o mezzelune), che in questa strada possedevano il palazzo, e via delle Tre Pile, che conduce al ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] Berlusconi, una storia italiana (2010); Il cuore e la spada. Storia politica e romantica dell'Italia unita 1861-2011 (2010 Questo amore. Il sentimento misterioso che muove il mondo (2011); Il palazzo e la piazza (2012); Sale, zucchero e caffè (2013); ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] d'asilo, da lui invocato non solo per il suo palazzo, ma per tutto il quartiere vicino), acuì il dissidio tra , Roma 1822, IX, p. 206 segg.; G. Sardi, Il card. G. B. Spada e il conclave del 1670, Lucca 1920; M. Dubrel, La cour de Rome et l'extention ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fermato la fiera, il cacciatore che giungeva per primo colpiva con la spada o col coltello da caccia il cervo, fino a che non ne aveva e di scritti. Magnifiche tavole di alabastro nel palazzo di Assurbanipal a Ninive ricordano le gesta dei cacciatori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e di Elmetti d'acciaio. Il 28 febbraio il palazzo del Reichstag era in fiamme: immediatamente la "Casa del 26 maggio 1933 vien dichiarato non punibile il duello alla spada previe disposizioni dirette e adatte a garantire contro il rischio della vita ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] governo delle terre conquistate, inviandogli messi con una spada, un tamburo e una bandiera. La critica storica de Pierre Ruffin, Parigi 1929-30; T. Bertelè, Il Palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932.
Istituzioni. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] perline di vetro, ornamenti in ambra, frammento di spada in bronzo), a Tropea (materiali della cultura del e 4°-5° sec. d. C. sono note a Casignana-Palazzi, Gioiosa Ionica (il Naniglio), Monasterace-Fontanelle, Nicotera-Mortelletto, Falerna-Pian ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di civica di Teramo; Museo Lapidario Marsicano nel Palazzo Orsini di Avezzano).
Il Museo Nazionale d' ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di maestri della scuola bolognese: Guercino, A. Tiarini, L. Spada, L. Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. archivio generale, e che è ora detta del Tricolore, nel palazzo comunale. Fin dal primo giorno si convenne di formare una repubblica ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...