. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quello dell'incinerazione, si trovano nuove forme d'armi, la spada di tipo nordico, e insieme il nuovo metallo, il ferro, .
La colonna (v.), di cui si è visto il largo uso nei palazzi cretesi, fa la sua comparsa, per la prima volta in Europa, proprio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] notare gli askoi, otri fittili modellati, gli elmi, un tipo di spada o daga, un tipo di recipiente (la situla). Due sono le quelle di via S. Gregorio a Roma del Museo del Palazzo dei Conservatori, curiosa testimonianza di un'arte etrusco-italica nella ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , e l'accusativo e vocativo plurale -u: la "spada" si dice claideb con colorito oscuro della consonante finale, claidib i druidi sono assai svalutati e nella sala delle feste del palazzo reale di Tara capitale d'Irlanda, mentre i preti cristiani sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . ossia di 440.000 mq. di cui 55.000 occupati dal solo Palazzo Apostolico con i suoi venti cortili (25.000 mq.), nella parte più primo dei quattro camerieri segreti partecipanti di cappa e spada e uno degli alti dignitari della corte pontificia. Il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...]
Le prime azioni militari furono condotte contro i Cavalieri Teutonici Porta-Spada di Livonia i quali, dopo avere invaso la Lettonia, si dell'italiano Del Bene, il quale decorò anche il palazzo dei principi Sapieha a Vilna.
I primi segni di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] guelfismo. Ma il caso gli spezza, con la vita, la spada.
I nemici irrompono violenti: il ducato va tutto a pezzi. Ricomposto ma assistiamo al sorgere di una quantità di ville e palazzi sontuosi in ogni luogo della Lombardia, specialmente in Brianza e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] o fasce monocrome; rari sono i resti di fregi figurati (palazzo di Sargon a Chorsabad). L'intonaco di calce cotta e gesso Ferrara, ed egli stesso, Alessandro Tiarini e Lionello Spada, con altri bolognesi, abbelliscono di loro composizioni S. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dell'Acropoli che offre alla dea l'ospitalità del suo palazzo, nel secondo invece Eretteo è il protetto di Athena, oppure trofei delle guerre persiane, come la corazza di Masistio e la spada di Mardonio (Paus., I, 27,1).
Adiacente al tempio, dalla ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] isola avevano ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le impronte dei sigilli con la leggiera πέλτη di cuoio, allungò le lance e le spade e fornì tutti i suoi uomini di giavellotti. Gli altri corpi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Olimpici in Roma: lo Stadio del nuoto, il Palazzo dello sport, il Velodromo, il Palazzetto dello sport C. Bergamini (Italia) per il fioretto, H. W. Hoskyns (Gran Bretagna) per la spada, J. Rylskii (URSS) per la sciabola; nel 1959, A. L. Jay (Gran ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...