RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Wallace), Elena Forment con pelliccia e l'Autoritratto con spada (Vienna): mai maestro si rivelò più audace, vario, Medici l'ordinazione di una serie di dipinti per il nuovo palazzo del Lussemburgo: tre tele immense, 18 grandi composizioni e 3 ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] diploma del 1624 relativo al baronato: un braccio teso con in mano una spada a due tagli e tre gigli bianchi; accanto, una testa di moro il suo fascino e il suo spirito rese il palazzo dell'ambasciata austro-ungarica di Parigi il ritrovo più ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] . Notevole anche il Castello, del sec. XII, a pianta quadrangolare, con quattro torri e un bel cortile. Nel palazzo Cozza Spada sono alcuni affreschi degli Zuccari.
Storia. - Già città etrusca, poi municipio romano (v. Volsinii), nel Medioevo andò ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] . XVI vide terminare in Via della Mora la casa Nocchi e sorgere in Piazza Grande la casa Orfini (1515), in Piazza Spada i palazzi Grandi e Carrara, in Via del Fonte del Trivio quello Casalini (1518), in Via della Salara quelli Deli e Guiducci, dietro ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] mare, con l'aiuto del siceliota Apollodoro e penetrò nel palazzo dentro un involucro di tappeti, dal quale emerse sorridente e si fosse già data la morte, si gettò sulla propria spada; tirato agonizzante dentro il rifugio dell'amata, morì tra le ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] un audace colpo, mirando soltanto a far prigioniero il Pizarro; ma i congiurati, penetrati a forza nel palazzo, trafissero il Pizarro a colpi di spada insieme col fratello Francesco Martino e con gli altri che tentavano di resistere. Subito dopo, l'A ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] col poco noto pittore feltrino Pietro Marescalco, detto lo Spada. Le opere del periodo migliore di Iacopo sono sparse a trent'anni a Venezia, aiutò il padre nei lavori di palazzo ducale, eseguendo da solo La presa di Padova, nella sala dello ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] sec. XIX. Ricordiamo tra le costruzioni profane il gotico palazzo comunale, il Burgkeller (circa 1546), la Göhre (casa ottobre i Francesi entravano in Berlino e Napoleone mandava a Parigi la spada di Federico.
Bibl.: J. E. A. Martin, Urkundenbuch der ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] sulla sommità del monumento, in atto di riporre nel fodero la spada, a significare che l'ira di Dio si era placata, e il ponte Sant'Angelo, lo collegò al forte con un palazzo che fu riccamente decorato dal Pinturicchio, rafforzò i torrioni di ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] trasforma in porci. Ulisse, avvertito da Euriloco, si avvia armato al palazzo; gli si fa incontro Hermes, che gli dona una pianta magica , lo tocca con la verga, Ulisse la minaccia con la spada, né cede alle sue lusinghe d'amore, finché essa non gli ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...