VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] , Martino passò agli Esteri e Valitutti lo seguì come capo della segreteria. Nel 1955 fu nominato consigliere di Stato e a palazzoSpada rimase fino ai limiti di anzianità, raggiunti nel 1977. Intanto, nel 1953 si era iscritto al PLI.
In quella fase ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] dalla Deputazione teatrale di Cesena a predisporre il progetto del nuovo teatro Comunale (poi Alessandro Bonci), da erigersi sul sedime di palazzoSpada. L'architetto consegnò gli elaborati definitivi nell'aprile del 1842; un anno dopo, demolito il ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] , per le sue incombenze al fianco di Giolitti. Soltanto dopo la caduta del governo iniziò a operare effettivamente a palazzoSpada nella terza Sezione, svolgendo funzioni di relatore per un centinaio di pareri su questioni di varia natura. Nel marzo ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] ritirò quindi dall’incarico, e tenne corsi di filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzoSpada (corsi poi pubblicati dal periodico parigino La Défense).
Nel 1878 il conclave, convocato dopo la morte di Pio ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] di un mulino, istituì un nuovo Monte di pietà, restaurò il fabbricato dell’ospedale S. Sebastiano Martire, acquistò il palazzoSpada per scudi 4750 destinandolo a orfanatrofio femminile. Nel 1840, per iniziativa sua, del conte Francesco Senni e del ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] e si concretizzarono nel 1752 con l'acquisto dai Terribilini, artigiani al servizio dei palazzi apostolici, di una bottega di "coloraro", sita in piazza Colonna nel palazzoSpada, dove venivano a rifornirsi molti noti pittori e che il D. affidò in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] case nobili del ’500 a Bologna..., Bologna 1986, pp. 319-322, 368; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di PalazzoSpada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 37-39; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, II, Rapporti ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] , murati, i prestigiosi bassorilievi romani ritrovati durante i lavori a S. Agnese fuori le mura (oggi a palazzoSpada-Capodiferro).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 10.
Avvertimenti ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] . Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 124, 141; Id., Note sul collezionismo di Bernardino, Virgilio e Fabrizio Spada, in PalazzoSpada. Arte e storia, Roma 1992, p. 42; Di Pierfrancesco G., a cura di P. Mercurelli Salari, in L. Pascoli ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] sulle riforme giudiziarie presentate da Zanardelli.
Dall’ottobre 1904, conclusa la legislatura, si concentrò sull’impegno di PalazzoSpada. Come presidente di sezione o relatore, diede il suo apporto a diversi giudicati importanti. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...