NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] un testamento redatto nella sua bottega ubicata in prossimità del palazzo arcivescovile (Assini, 1995-96, pp. 19, 23).
di S. Maria di Gesù) firmato in corrispondenza del fodero della spada «nicolaus de vulturo pinxit» (Algeri, 1991, pp. 56-58), ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Attilio Regolo per casa Capeletti, a Roma; il Furio Camillo del palazzo reale di Genova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, di ritrattista (Ilcard. Benedetto Naro Patrizi Montoro, Roma Gall. Spada; Lo scultore G. De Fabris, 1830, Roma, Pontificia ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] di Roma). Influenzata dall'omonimo capolavoro di Michelangelo allora in palazzo Rondanini a Roma, l'opera fu esposta con un Busto del Pincio e del Gianicolo (Gabriele Martucci della Spada, Luigi Miceli, Paolo Narducci, Domenico Piva, Ricciotti ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ; ma i due, mettendosi sotto la protezione del cardinal Spada, riuscirono a ottenere la commissione della cupola di S. Nicola pp. 57, 312, 335; Catalogo dei quadri e pitt. esistenti nel palazzo Colonna…, Roma 1783, p. 30; T. Trenta, Memorie e doc. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] teologia, che concluse nell’anno in cui fu ordinato sacerdote a Roma dal vescovo di Pesaro Filippo Spada, nella cappella del suo palazzo (30 ottobre 1740).
Apprezzato per la sua cultura dai superiori, passò dalla provincia austriaca a quella romana ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] della guardia imperiale armato di mazza (maglavion) nonché di spada e di ascia a doppio taglio. Nell’872 sembra protostrator, ossia di comandante delle scuderie imperiali, e un palazzo a Costantinopoli ubicato in prossimità della chiesa di S. Tecla ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] (ibid., f. 257/47), oppure un metodo inedito per l’istruzione dei sordi e dei muti messo a punto dall’abate Spada (ibid., f. 257/60). Scrisse del ritorno delle navi Discovery e Resolution dall’esplorazione guidata dal «celebre viaggiatore» James Cook ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] d’Israele, portata per la prima volta all’esterno delle sale di palazzo Gianfigliazzi, nel quale dal 1792 al 1795 Alfieri stesso provò e ma almen da re, qui… morto…»), si gettò sulla spada e si accasciò, ferito, sul palcoscenico. Con l’autoferimento ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Maggi La Bianca di Castiglia, un dramma di cappa e spada di ispirazione spagnola messo in scena presso il teatrino delle Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte di palazzo ducale nel 1674 e 1676 (cfr. Carpani, 1998, pp. 99-112 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] celebrò la "messa del congiunto" nella cappella del Palazzo ducale.
Fiaschi fornì relazione non solo sui sontuosi "andar alla guerra chi ha bisogno di guadagnarsi il pane con la spada". In realtà di quell'andata in Francia Ercole ebbe a servirsi in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...