CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] 266).Seguono un ritratto del Cardinale Fabrizio Spada (Roma, Galleria Spada) per il quale l'artista ottenne S. Nicolò da Rupe per la cappella degli Svizzeri, ora soppressa, nel palazzo del Quirinale, dipinta prima del 1740(Titi, p. 305). Il Servolini ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] 26 apr. 1527 (quando la folla si impadronì di Palazzo Vecchio approfittando della temporanea assenza dei Medici e dei antimedicea.
Inoltre, egli ammise di aver consegnato al figlio una spada e di avergli detto che era giunto il momento di usarla. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di Chioggia.
Verso la metà del Trecento il C. acquistò il palazzo a S. Luca sul Canal Grande, già degli Zane, che . Era stato ricompensato, da un lato, con l'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma del re di ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] sul nuovo imperatore che lo nominò consigliere di cappa e spada per Napoli all’interno del Supremo Consiglio d’Italia (dal Calidonio. Suggellarono il suo status sociale l’edificazione di uno sfarzoso palazzo nel centro di Vienna (oggi al n. 8 di Franz ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] di morte di Zambeccari, aveva progettato villa Ravone (oggi Spada, Museo della tappezzeria), edificio in perfetto stile neoclassico dei conti Marescalchi (Matteucci, 2002, pp. 94 s.) e palazzo Albergati di via Saragozza.
Chiamato a Roma nel 1818 dal ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] 1613 e uscita a Roma nel 1614 presso lo stampatore Egidio Spada con il titolo L’armata navale.
Nella storia del pensiero militare i diversi magistrati. Nel 1615 risultava abitare in un palazzo della zona absidale del duomo (ne rimane una torre ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] universali; al M. donò inoltre a titolo personale un palazzo situato a Cave, del valore di oltre 3000 scudi, il M. fu tra i promotori della sottoscrizione per il dono di due spade a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III. Ma la sua intraprendenza ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] di Cipro (1573); i Discorsi sopra le Imprese di Giovanni Antonio Palazzo (1575); il De Episcopis bononiensibus del Sigonio (1586); Il Giovan Battista Riccioli (1651); Il vero maneggio della spada (1660) di Alessandro Senese con belle tavole incise ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] »: un invito, a chi passava sotto i regali portici del grande palazzo, a ricordare sempre i meriti del podestà Oldrado, cittadino di Lodi, difensore e spada della fede, che costruì il palazzo e bruciò, come gli era imposto di fare, i Catari.
Quattro ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] suo studio, posto in via della Croce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 cippi Giustiniani, provenienti da Porto, la ), fu coinvolto da Fea nella querelle sulla statua chiamata "Pompeo Spada" (1813), in quanto già nel 1799 egli aveva rimosso il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...