GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] . Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 124, 141; Id., Note sul collezionismo di Bernardino, Virgilio e Fabrizio Spada, in PalazzoSpada. Arte e storia, Roma 1992, p. 42; Di Pierfrancesco G., a cura di P. Mercurelli Salari, in L. Pascoli ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] sulle riforme giudiziarie presentate da Zanardelli.
Dall’ottobre 1904, conclusa la legislatura, si concentrò sull’impegno di PalazzoSpada. Come presidente di sezione o relatore, diede il suo apporto a diversi giudicati importanti. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] funzionamento degli apparati amministrativi hors les murs (Focardi, 2013, p. 1573).
In questo senso, negli anni trascorsi a palazzoSpada, Piccardi fu relatore di cruciali sentenze che ponevano limiti alla discrezionalità e all’eccesso di potere dell ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] , Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, pp. 21, 91, 107; L. Neppi, PalazzoSpada, Roma 1975, pp. 135 s., 140, 143, 146 s., 177 s., 189, 270-272, 275; S.J. Bandes, Gaspard Dughet's frescoes ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] a scarse, lacunose testimonianze (Masini; Azzolini) della sua attività di ornatista (palazzo Malvezzi-Medici; palazzoSpada) e di architetto (vedi i bozzetti conservati al palazzo comunale di Budrio), una grande quantità di bozzetti e di incisioni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] vicecapo di gabinetto, decise la sua nomina a consigliere di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzoSpada fu molto discontinua, dal momento che fu prima chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto del presidente ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Vallicelliana (Aronberg Lavin; D'Afflitto).
Interessanti rivisitazioni del noto prototipo di Gian Lorenzo Bernini in palazzoSpada, le due terrecotte, firmate nella parte inferiore, attestano esemplarmente la buona perizia esecutiva assai lodata ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] 276; Boutry, 2002). Durante l’esilio di Pio VII si trasferì a Bologna, ove rimase 18 mesi, alloggiando nel palazzoSpada (aveva rifiutato di prestare il giuramento alla Repubblica, al quale come canonico vaticano era costretto); al rientro a Roma di ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] natura morta in Italia, II, Milano 1989, p. 941; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 773; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di PalazzoSpada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 133, 143. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] in Monte.
Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna e il S. Giuseppe delle due edicole sotto il portico di palazzoSpada in via Castiglione (nn. civici 23-25).
Lo Scarabelli Zunti, riportando dall'archivio dei padri serviti di Parma un pagamento ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...