CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] di una bellissima armatura, di un meraviglioso pomo di spada, lavoro nel quale così morbidamente e con tanta leggerezza armi europee, Firenze 1917, p. 187; Id., Mostra delle armi antiche in Palazzo Vecchio, Firenze 1938, pp. 27 s., 96, tav. XXVI; J. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] come autore delle due porte minori della sala in un inventario del palazzo redatto nel 1692 (Pietrangeli, pp. 199, 203 n. 7; scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, p. 105; M. Fagiolo dell'Arco ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di Dante giovinetto (marmo: modello in gesso, Trento, palazzo Geremia). Risponde invece a un nuovo interesse per la mitologia Trento nella collezione Scotoni) e Giuditta che sguaina con fierezza la spada (Premate, 2003, p. 102, fig. 58).
Nella Schiava ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] dipinto il bellissimo santo cavaliere è raffigurato con la spada e la lancia confitta nel corpo del demonio disteso [ma 2008], pp. 169-186; L. Bellosi, Tavola rotonda, in Palazzo Trinci. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, a cura di A. Caleca - ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un' L'Académie de St. Luc àRome, Rome 1886, p. 173; O. Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazzaVenezia ora demolito, Roma 1902, pp. 41, 72; E. Ovidi, T. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . 318; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello…, Perugia 1832, pp. 15, 20, 39, 70, in Traspontina, Roma 1954, p. 60; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1957, p. 15; M.C. Gloton, Trompe l'oeil ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] occupandosi, tra l’altro, del restauro di villa Spada (attuale sede dell’ambasciata d’Irlanda), sul Gianicolo 1, 1905, n. 1, pp. 11-13; Cappella Partini. Case dell’Immobiliare. Palazzo di piazza Venezia palazzina Libotte, ibid., 1906, n. 1, pp. 3-10, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di veronesiana, e l'Annunciazione di Palazzo Mansi (un tempo in collezione Cenami Spada), ricalcata sull'analogo soggetto tizianesco ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 84-89; S. in Bolzano nel Seicento (catal., Bolzano), a cura di S. Spada Piantarelli, Milano 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] quartiere di S. Pantaleo, nel palazzo Teofili (luogo ove sorse poi l'attuale palazzo Pamphili); Sertorio Teofili gli avrebbe , 80) il canovaccio di una commedia dell'arte: La Spada fatale.
Teodoro Ameyden, che ebbe occasione di veder recitare tre ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...