ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] scettro d'oro in mano e al fianco una spada.
Tutte queste leggende confluirono comunque più tardi in E. a Bologna, con appendice di documenti, Bologna 1902; A. Rubbiani, Il palazzo di re E. a Bologna, Bologna 1905; E. Besta, La Sardegna medievale ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] a diffondere il cristianesimo ed è pronto a difenderlo con la spada che gli viene data da san Giorgio, l’intermediario tra da questo momento concediamo il palazzo imperiale del Laterano il quale si solleva sopra tutti i palazzi del mondo; poi il ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] della narrazione è costituito dalla congiura nobiliare che ebbe la propria spada in Matteo Bonello e che, in una prima fase, fu senza testimoni (per la quale si era fatto costruire un palazzo ancora più bello di quelli di suo padre e, sottolinea ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] non subito fulminante. Al rallentatore la morte: trasportato nel palazzo cittadino - assistito dalla moglie: i racconti in prosa e in fatto di "seconda guardia", del colpire con la spada dall'alto di punta per poi rientrare nella posizione iniziale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] a disposizione del Du Mortier i suoi appartamenti nel palazzo della Cancelleria, "pensarido io che questo ne habbia bambino, in abiti lussuosi, con la mano sinistra sull'elsa della spada, tutto preso dalla sua parte di piccolo cortigiano. Nel ciclo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e dalla miseria" per tentare d'"impugnare la spada contro l'ottomana potenza". Il re si stringe . 185, 187, 219 n. 1, 225 n. 3, 234, 252; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 263, 268-273, 322, 334-337 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ripetutamente: uno in Cesare di Carlo Antonio nel 1591; uno, trasferitosi nel palazzo di piazza S. Martino, in Camilla di Alfonso, che trasmise il palazzo e un cospicuo capitale agli Spada; infine un ultimo ramo senatorio di S. Vitale o dei conti di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] restando in possesso soltanto di una quinta parte del palazzo paterno.Le fonti documentarie tacciono sull'adolescenza del D., istato a Milano l'anno che Franciescho Isforza lo prese cholla spada in mano, e tornai cho' Medici..."). Purtroppo non viene ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] con tutta la famiglia, alloggiando momentaneamente presso il palazzo del cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro . Masetti, in Omaggio per nozze Montevecchio - Benedetti Spada, Fano 1882; una parte considerevole della corrispondenza del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] si dichiarava "prontissimo et apparecchiato andare... et con la spada et la cappa in tutti i luoghi del mondo senza 19 ed il 22 novembre, fu colto da febbre. Morì a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con grande pompa a ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...