CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] già corredato di un sipario dipinto dal C. e dallo Spada, venne rappresentato, il 21dic. 1628, il torneo Mercurio , in L'Arte, XXXI (1928), pp. 13, 16; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi, in Cronache d'arte, V (1928), p. 57; R. Longhi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] dalla Pietà alla Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini a Roma (I. Faldi, in Attività 1951), pp. 140 ss., 148 s., nn. 4, 5, 6, 7, 9; Id., La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] il mondo addosso", nonché due figure femminili con spada e bilancia, probabilmente allegorie della Giustizia.
Nel in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 5-17; Id., Palazzo Vitelli alla Cannoniera. The decoration of the staircase, in Commentari, n.s., ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 28 marzo 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di Paris Bordone: Vertova, 1975, p. 376). Che il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del 1703, vi è anche l'esecuzione di affreschi nel palazzo Muselli a Verona la cui facciata era interamente affrescata da nel Seicento. Itinerario di pittura (catal., Bolzano), a cura di S. Spada Pintarelli, Milano 1994, pp. 32, 37, 136, 161-163; M. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] prima educazione a Firenze: dapprima presso V. Spada e J. Sustermans, celebrato ritrattista della corte 91; M. Gregori, Uffizi e Pitti, Udine 1994, p. 428; Visite reali a palazzo Pitti. Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] s. Giovanni Battista "mezze figure al naturale" nella collezione Spada (Ambrosini).
Nel 1615 il G. era a Pisa, I. Faldi, P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] arte) e per certi versi anche nella S. Lucia della Galleria Spada, datata al periodo tardo (Toesca, 1950, p. 21), ma ) e che era custodito insieme con molti altri dipinti del F. nel palazzo Vitelli di via del Renaio a Firenze (Baldinucci, IV, p. 638). ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] della ritrattistica del D., il Ritratto della Galleria Spada a Roma, quello del Prado e quello già citato col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale a Venezia, appena iniziato dal fratello: anche in quest'opera ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 2, X (1938), pp. 23-47; Mostra del Cinquecento toscano in palazzo Strozzi, Firenze 1940, pp. 203 s., 206; C. L. Ragghianti, M. Stone, Saints and heroes. Frescos by F. P. and Leonello Spada, in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...