LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Olivieri, l'opera è stata riassegnata dubitativamente al L. da Spada Pintarelli (p. 72), sulla scorta di analogie formali con la un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del palazzo della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] di Roma.
Il matrimonio fu celebrato per procura nel palazzo farnesiano di Capodimonte; a redigerne l'atto fu chiamato dal castello con un espediente, uccise la matrigna a colpi di spada, con l'aiuto dei suoi accoliti.
I colpevoli furono poi arrestati ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] di famiglia si trattò di un fattivo contributo economico che gli Spada diedero alla "fabbrica" di due chiese: S. Paolo a mantenimento dei quartieri dei soldati e della armeria. Nel palazzo pubblico si occupò dei lavori alla torre dell'orologio ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] 383; IV, pp. 127, 211, 410; V, p. 161; C. Terron, Uno scrittore con la spada, in Corr. lombardo, 29 dic. 1959; L. Repaci, Compagni di strada, Rieti 1960, pp. 121-135; F. Palazzi, A. C. un maestro, in Realismo lirico, gennaio-giugno 1960, pp. 22-27; C ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] (1970) a Gian Girolamo Grandi e dell'elsa di spada dell'Armeria reale di Torino, recentemente rivendicata dal Radcliffe ( Italiaanse Renaissance" e l'anno successivo a Firenze in palazzo Strozzi "Bronzetti italiani del Rinascimento", D. figura con ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] del Muzio) ebbe particolare successo sulle scene. Fu recitata nel palazzo del viceré di Napoli, il duca di Alcalá, a spese di amare Lelio. Quest'ultimo, per disperazione si ferisce con la spada sotto gli occhi dell'amata, la quale lo soccorre ma lo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Sorrento.
Appena giunto nella sede, fondò nel palazzo arcivescovile un'accademia scientifica, restaurò :il seminario Vico, Bari 1932, pp. 20, 79, 151, 186; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Arce, istituì un vicariato. Fece anche restaurare i palazzi della sua famiglia a Piombino e a Sora e più importante carteggio, Firenze 1942, ad Indices; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , prot. 26654/1896), curò l'ampliamento del palazzo Imperiali Borromeo fra piazza Esquilino e via Paolina ( di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] fondata nel 1748 dallo zio Compagnoni con sede nel palazzo vescovile, molto attiva e nella quale convenivano tutti i n., s.v.; Ibid., Biblioteca comunale F. Cini, Mss.: L. Spada, Bibliografia…, s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...