SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] altro vivo contrasto si ebbe dopo il concilio vaticano, allorché non soltanto si organizzarono le chiese dei a nord delle Alpi non si possono citare che poche costruzioni: il palazzo della famiglia Ritter a Lucerna, l'Abthof a Wil, la Geldenzunft e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] storico-religioso, pubblicato dal Hamy nel 1899, il Codice Vaticano A (ed. Loubat), il Codice Vergara, d'argomento un alto cimiero traforato con grazia. E così si dica per i palazzi del re, dei principi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Roma; nell'autorità sedente in Vaticano, l'unica idea universale che è al mondo. Se il Vaticano rinuncia a Roma, noi gli daremo , pagando tributo di sangue, l'Avanti!. Riappare a Palazzo Marino il tricolore e dal balcone parla al popolo D ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] appesa al fianco; una matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzo di Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p. 469, fig. tale l'elmo del Marte di Todi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano; d) a calotta sferoidale con cimiero ed anche senza, ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . I primati di Esztergom fecero pure ridecorare il loro palazzo. Filippino Lippi vi disegnò un cartone di un grande Archivio della camera aulica, tutti e due a Vienna, e l'Archivio vaticano.
Fra le opere di carattere generale sulla storia, v.: G. Lang ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella escludibili si possono citare i monumenti storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Belge di Roma (fondato nel 1902: pubblica gli Analecta Vaticano-Belgica e un Bulletin).
A Bruxelles ha sede anche va sempre V. Horta, al quale sono dovuti i piani del Palazzo delle belle arti a Bruxelles, inaugurato nel 1928. Basta passeggiare per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a. C. Una sua copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La statua di Demostene si trovava presso un tratto dell'Agorà posizione d'Atene sorge lo Záppeion (Ζάππειον, 1880), palazzo delle esposizioni con portico d'ordine corinzio su disegno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] studiosi protestanti, ad avere accesso ai tesori dell'archivio vaticano.
Tra il 1850 e il 1860 appaiono quattro . XII in poi, i vescovi preferirono far costruire i loro palazzi in pietra; invece i re continuarono a preferire l'architettura nazionale ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...