SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] una casa ad Aravaca di misure ammirevoli; A. Campo completò il Palazzo Comunale di Ferre, in Galizia. Più personale e interessante, dal punto Cartuja e nei padiglioni della S. e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] per sollevare un conflitto con il Vaticano conducendo una politica anticattolica. Il Vaticano fece compiere nel 1929 a Malta il piano d'una città, d'alcune chiese e del palazzo e residenza del Gran Maestro.
Conferisce un particolare carattere all' ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] età enea (minoico medio) è rappresentata dall'impianto dei primi palazzi di Cnosso e di Festo, ricostruiti verso la fine del che ad essa risalga la statua bronzea di S. Pietro in Vaticano, ora più comunemente attribuita al sec. XIII. Nei primi secoli ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ogni sua influenza. La grande statua del Nilo conservata al Vaticano, coronata di loto e di giunchi, il gomito posato su di carenaggio; a NO. è l'isola di Rās et-Tīn col palazzo reale e, alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] contro il duca e tutti, prima nel palazzo Bentivoglio, poi nello stesso palazzo ducale. Alfonso lo fa mettere, come pazzo, dal pagare anche questi.
Torquato vive gli ultimi mesi in Vaticano, sempre ammalato, sempre più preparato alla morte, ma sempre ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] un importante nodo stradale e, sorta intorno al palazzo di Federico Barbarossa, è divenuta oggi una città intellettuali, nelle università, era turbata dalle ripercussioni del concilio Vaticano, dal movimento dei "Vecchi cattolici" (v.), dal ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] denominato "il tempio", all'ala nord-ovest del grande palazzo cretese di Cnosso, appare ancora una volta, ma suggerita : non soltanto in dipinti dei secoli V e VI ("Virgilio Vaticano"; musaici della basilica liberiana, ecc.) nei quali si può vedere ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] -Galassi (1836), che dà origine al Museo Etrusco-Gregoriano al Vaticano, all'esplorazione di tutta l'Etruria per opera di G. .), delle tombe ricchissime dell'acropoli di Micene (1874), del palazzo di Tirinto (1884), un mondo nuovo, dapprima quasi del ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Sanguinose gare di partito, colpi di stato, congiure di palazzo, tutti i più antipatici espedienti di governo di cui nei deriva nella maggior parte dagli archivî di Ragusa, Venezia e del Vaticano. Alle raccolte di Ragusa (v. bibl.), aggiungasi: N. ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] la replica Capitolina: A. Furtwängler, Meisterw., p. 77. Per la testa di Palazzo Vecchio: B., tav. 201 e BB., tav. 601. Per la testa L., p. 70, fig. 137. Per l'Apollo Sauroctono, copia del Vaticano: D., p. 409, fig. 510; M. Collignon, Hist. de ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...