Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] un'idea può darcela il piede colossale frammentato del Palazzo dei Conservatori.
Dal punto di vista della tecnica . Inst., XLV (1930) p. 198 segg. Sulla testa di avorio del Vaticano: C. Albizzati, Journal of Hellen. studies, XXXVI (1916), p. 373 segg ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , che è stata il portato maggiore, sul piano teologico, del continente latino-americano dopo il Vaticano II. Decidendo di risiedere non nel Palazzo apostolico, ma nella Casa Santa Marta, rifiutandosi di sostituire la sua croce pettorale con una di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Roma gli Orsini, invano contrastati da Sciarra C., occupavano il Vaticano, Castel S. Angelo e il Trastevere. Arrigo entrò in (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , e a Roma la Ulpia, la Massenziana, la basilica nel palazzo di Domiziano, ecc.), e frequentemente nelle celle dei templi (come a ripreso in S. Maria del Fiore e in S. Pietro in Vaticano. Notevoli ancora, tra le tante che si potrebbero citare, l' ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] prima volta il padiglione dello Stato della Città del Vaticano. Un caso a parte quello del padiglione Italia, quasi esclusivamente all’interno degli spazi imponenti dell’Ermitage (il palazzo d’Inverno, il nuovo Ermitage e il General staff building ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] dei domenicani Eustachio Locatelli e al maestro del Sacro palazzo Tommaso Manriquez. Eletto intanto Pio V, questi volle austriaco perché si attenesse a un unico catechismo.
Al Concilio vaticano, fra i varî problemi da trattare, fu posto anche quello ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] della città nel 1550 fece costruire da Pirro Ligorio. Il palazzo venne decorato di pitture da Federico Zuccari, da Livio in luce l'Apollo Citaredo e le nove Muse del Museo Vaticano. Catullo e Orazio v'ebbero piccoli possessi fondiarî, e Properzio ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] , la loggia della benedizione, di forme gotiche. Poi la mole del palazzo svoltava e, a un certo punto, vi era un ingresso per cui S. Sede tutte le persone aventi stabile residenza nella città del Vaticano" (art. 9); l'Italia riconosce alla S. Sede ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] strutture residenziali di élite (casa-torre signorile e palazzo del podestà) di piena età comunale.
L'archeologia , Il complesso di S. Gavino a Porto Torres, Città del Vaticano 2006.
Per ulteriore bibliografia edita nel 2004 e 2006 si rimanda alla ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] una testa marmorea da Porcigliano nel Museo Chiaramonti al Vaticano: l'immagine di Poseidone ha le disordinate ciocche della , piena di fisica tensione, degli Orti mecenaziani, ora nel Palazzo dei Conservatori a Roma.
Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 63 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...