NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] ; C. Cossa, Modernismo all’ombra. La sala delle udienze pontificie di P.L. N., Città del Vaticano 2010; C. Greco, P.L. N. Dai primi brevetti al palazzo delle Esposizioni di Torino, Lucerna 2010; P.L. N. Architettura come sfida (catal., Bruxelles), a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] a doppio "dente di sega"; quindi operò nella cittadina, progettando nel 1586 il palazzo Restituti.
Nel tempo della sua partecipazione al concorso per il trasporto dell'obelisco vaticano (1585), in cui, pur avendo fatto l'offerta meno costosa (7.000 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] arrestare dal re ed incamerò alcuni beni, come il palazzo di Antonello Petrucci, che destinò a sede della sua corte Regno. Quindi F., alloggiato con il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ad alcune cerimonie ufficiali. tra cui il matrimonio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] malgrado M. fosse tutt’altro che lieta. Seguì la stipulazione il 12 ottobre, nell’aula costantiniana del palazzo apostolico vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, Città del Vaticano 1936, pp. 57, 100, 104; R.U. Montini - R. Averini, Palazzo Baldassini e l’arte di Giovanni da Udine, Roma 1957; Il carteggio di Michelangelo ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] a palazzo sotto PioV il M. affiancò la sua attività di medico a quella di custode dell’orto vaticano dei Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 142 s., 145 s., 210 s., 299; II, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a impedire il saccheggio: su sua disposizione, il palazzo pontificio di Avignone fu munito di macchine da guerra 9.H.19 (sottoscrizione di I. VI all'epoca cardinale); Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 235-241 (registri delle lettere di I. VI, dal primo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] che l’artista andò intessendo con l’ambiente vaticano (tra gli altri con il Cavalier d città di Genova, I-II, Genova 1846-47, passim; O. Grosso, Gli affreschi dei Palazzi di Genova, Milano 1910, pp. 21-23; A. Venturi, Storia dell’arte italiana..., IX ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 311, 312; S. Borrani, I Fratelli Serodine di Ascona e la prima pubblicazione dei documenti); I. Faldi, G. S. a palazzo Borghese, in Strenna dei romanisti, XLIX (1988), pp. 175-179 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] in sintonia con le novità caravaggesche.
Se è arduo riconoscere Roncalli nelle logge e nella Galleria Gregoriana del palazzo apostolico vaticano (Baglione, 1642, 1935, pp. 288 s.), un disegno (New York, Metropolitan Museum, n. 62.197; Turčić 1981, pp ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...