PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] le indicazioni di Ennio Quirino Visconti, si occupò quasi esclusivamente di dirigere un imponente laboratorio situato all’interno del palazzoVaticano presso la Torre de’ Venti. Sotto la sua direzione furono restaurate decine di opere del museo, come ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] (in Baglione, III, p. 547 nota C 70, 32) riteneva che avesse lavorato nel fregio della sala del Concistoro in palazzoVaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. alcuni paesaggi della scala elicoidale di Caprarola, la cui ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] , in Rend. d. Pontificia Accademia romana di archeologia, XV [1939], pp. 239ss.; D. Redig de Campos, Pitture murali. PalazzoVaticano. Sala Bologna, ibid., XXI [1945-461, pp. 282ss.; Almagià, 1952e 1955; Redig de Campos, 1967).
Il disegno della ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , XX (1983), pp. 126 s.; XXI (1984), p. 88; Id., Il palazzoVaticano sotto Giulio II e Leone X, strutture e funzioni, in Raffaello in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Milano 1984, p. 122; S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasic Vatovec ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] a Roma soltanto nel 1566, quando Pio V lo nominò tra i cardinali inquisitori e lo fece alloggiare nel palazzovaticano. Con il nuovo incarico egli partecipò alla riapertura del processo contro Pietro Carnesecchi, la cui esecuzione, avvenuta il 1 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] scudi per "lavori di musaico, stucchi e oro fatti fare in cima la fontana di Cleopatra in testa al corridore longo del palazzoVaticano" e il 17 marzo 1620 venne pagato 230 scudi per due statue da collocare nella fontana ai piedi della scala "che dal ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] cura di N. Muratore, Roma 1997, p. 73 n. 40; S. Frommel, M. Lualdi. Memorie storiche e curiose del Tempio e palazzoVaticano, in Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né d ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] e una collezione numismatica. Promosse altre opere di mecenatismo in Veneto e a Roma, tra cui la costruzione di una cappella nel palazzovaticano, la tomba della madre in S. Maria delle Febbri (1480) e alcuni lavori presso la cosiddetta Casina del ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] dei due pittori abbia interessato quell'area del palazzoVaticano. Maggiore fortuna critica ha incontrato l'analisi del - Cinelli (1677), quali gli affreschi sulla facciata di due palazzi fiorentini. Alla fine degli anni Novanta si datano le uniche ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] ragioni del rifiuto si può aggiungere anche l'ormai compromesso stato di salute. Infatti il 14 apr. 1557 il G. morì nel palazzoVaticano, più volte visitato dal papa durante l'agonia. Paolo IV volle farlo seppellire, a proprie spese, in S. Pietro.
Il ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...