ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] p. 299).I registri di Innocenzo III (1198-1216; Roma, Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 4, 5, 7), in particolare il Reg. Vat. 4 dagli affreschi eseguiti da Matteo Giovannetti (v.) nel palazzo dei papi di Avignone e costituisce un interessante trait d ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ad Aquileia; di poco posteriori possono essere la costruzione del palazzo imperiale, di cui forse abbiamo un pavimento musivo a clipei , Der Mailänder Sarkophag und seine Nachfolge, Città del Vaticano 1935; A. De Capitani d'Arzago, Antichi Tessuti ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] massimi (crosera), dove si concentra il maggior numero di palazzi. Le case a schiera poste intorno a questo nucleo VI Congresso internazionale di archeologia cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano-Roma 1965, pp. 799-806; id., Gli stucchi della ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] nel Museo Lateranense (n. 181), dalla via Salaria nel palazzo già Rondanini, ora Sanseverino sul Corso a Roma, e poi R. Morey, The Gold-Glass Gollect. in the Vat. Library, Città del Vaticano 1959. Roma, SS. Giovanni e Paolo, affresco: A. Prandi, SS. ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] Apollonia), basilichetta nel Palazzo del Governatore. - Sul lato meridionale del cortile del palazzo si apre una in Atti VI Congr. Int. Arch. Crist., Ravenna 1962, Città del Vaticano 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] dei vicomagistri del Palazzo della Cancelleria, d'età claudia; o l'ara del Belvedere in Vaticano in cui Augusto . 102-103, tav. 59; Helbig3, I, p. 45 ss. (Lare a cavallo del Vaticano); Bull. Com., 1939, p. 205, tavv. D-E; B. Nogara, Monumenti Romani ( ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , copia di un rilievo neoattico del Vaticano. Vengono copiati anche semplici rilievi votivi attici ; G. Becatti, art. cit., p. 38 s., fig. 16-17. Spinario al Palazzo dei Conservatori: H. Stuart Jones, Cat. Pal. dei Conservatori, Sala dei Trionfi, n. ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] secoli eccellenti nella scultura. Portato dapprima a Roma nel palazzo imperiale, il gruppo può essere stato sistemato in età di posizione, non solo pari ma superiore al gruppo vaticano. La potenzialità economica dei dominatori di Roma ben poteva ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Nel 1718 si stabilì, con Boldetti, in un piano del palazzo romano contiguo alla chiesa di S. Maria in Publicolis, detto archeologia cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, p. 175 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] a importanti monasteri o santuari, come è attestato, ad esempio, per il palazzo voluto da Carlo Magno presso la chiesa di S. Pietro in Vaticano.
Le indagini archeologiche hanno arricchito notevolmente le conoscenze di questi impianti, rilevandone ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...