(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella escludibili si possono citare i monumenti storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] una casa ad Aravaca di misure ammirevoli; A. Campo completò il Palazzo Comunale di Ferre, in Galizia. Più personale e interessante, dal punto Cartuja e nei padiglioni della S. e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] strutture residenziali di élite (casa-torre signorile e palazzo del podestà) di piena età comunale.
L'archeologia , Il complesso di S. Gavino a Porto Torres, Città del Vaticano 2006.
Per ulteriore bibliografia edita nel 2004 e 2006 si rimanda alla ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] porta di Monenvasia a E e, attraversando la piazza del palazzo, raggiunge la porta di Nauplia a O; le strade secondarie cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160), Città del Vaticano 1952; Giovanni Cantacuzeno, Historiarum libri 4, a cura di L. Schopen ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] I fu intrapresa l'erezione a protezione del colle vaticano di un murus fermissimus, che fu poi denominato 16; nel recinto minore di Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī, a S di Ruṣāfa, nel palazzo di Mshattà, pochi chilometri a S di ῾Ammān, e a Qaṣr al-ṭūba - ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quel settore delle mura -, fece restaurare e ampliare il palazzo e commissionò inoltre la costruzione di un secondo edificio, posto archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, II, pp. 1069-1085; R.M. Harrison, A ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; J.P. Sodini, Remarques sur la sculpture architecturale -Manṣūr (987).Sulla scia dello stile dei c. creati per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di tempo l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Nerone: del circo di Caligola nel campus vaticano sopravvive l’obelisco della spina, oggi al centro Aurea, in Rome Papers. The Baths of Trajan Decius, Iside e Serapide nel Palazzo, a Late Domus on the Palatine, and Nero’s Golden House, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Roma 1936; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri per la composizione e le pose, ai famosi pannelli lignei del palazzo d'Occidente dei Fatimidi (Cairo, Mus. of Islamic Art; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...