CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] fondazione di nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di Magonza e Roma da Leone III (nei due triclini del Laterano e del Vaticano, nelle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo e di S. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il riordino e la ricomposizione su una parete esterna del palazzo dei Conservatori (Discorso sul nuovo ordinamento della "Forma negli autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian, Città del Vaticano 1996, ad nomen; M.E. Bertoldi, Antike Münzfunde aus der ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Angeli a Magliano Romano (oggi a Roma, Mus. del Palazzo di Venezia).A questa corrente, che condizionò con i suoi nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi, 128), Città del Vaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del vescovado, Parma nell'arte 14, 1982, pp. 25-51; J. Schulz, The Communal Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli Campanati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] «per evitare spiacevoli contatti con le autorità e con i dotti del Vaticano» (cfr. Negro 1943, pp. 269-73).
Ma sarà lo stesso De Rossi, Duchesne, esposta nelle sale di Palazzo Farnese. Alle generazioni cattoliche che, galvanizzate dalla ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Asti, Arch. Com.; S. Congregationis Concilii Relationes, Roma, Arch. Segreto Vaticano, busta 84A, (secc. 16°-17°); F.A. Della Chiesa, 109-157; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti, in BSSS, XXXIII, 1906, 1; A. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . Pont. (I, pp. 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795 nei Paesi Bassi e nelle Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles (secc. 14°-15°).Durante ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; B. Waldstein-Wartenberg, Die mittelalterlichen τῆϚ ῾Ρόδου. Τὸ παλάτι ϰαὶ ἡ πόλη [I cavalieri di Rodi. Il palazzo e la città], Athinai 1991; id., Τοπογϱαϕιϰὰ πϱοβλήματα τῆϚ μεσαιωνιϰῆϚ ἀγοϱᾶϚ τῆϚ ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] posto nell'atrio dell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, ivi reimpiegato (Petersen, 1903, p. 323ss.) fin del sec. 11° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] invaso dagli edifici medievali, che si affacciano il palazzo Comunale e la cattedrale di S. Cesario, sorta inedite. - Visitationes Apostolicae, LXXIX, Roma, Arch. Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio.
Fonti edite. - Cassiodoro, Variarum libri ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...