• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [2523]
Diritto [97]
Biografie [1193]
Arti visive [736]
Religioni [542]
Storia [379]
Archeologia [220]
Storia delle religioni [141]
Letteratura [80]
Architettura e urbanistica [79]
Diritto civile [75]

lateranensi, Patti

Dizionario di Storia (2010)

Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] Santa Sede, la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il diritto di legazione attivo e passivo, la Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo e sul palazzo pontificio di Castel Gandolfo, prestazioni in materia giurisdizionale e di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lateranensi, Patti (2)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di pelle scura, seduta su un sarcofago, nel Cosma Indicopleuste Vaticano (9° sec.); nella primitiva arte tedesca è rappresentata da spesso associata al Giudizio finale (in quello di Palermo, palazzo Sclafani, 15° sec., compare lo scheletro a cavallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] italiano, il governo abolì la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano. Ne nacque un dissidio tra liberali e cattolici e 1552). E in quest'ultima città citiamo la decorazione nell'aula del palazzo comunale (1546); poi i pulpiti a Delft (1548) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] città e ciò avvenne il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista di ott. 1956. Lo si celebra come tale il 12 agosto. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il cui altare si sovrappose a quello del palazzo. La troviamo forse rappresentata ancora nell'atteggiamento della xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] corteo di gondole, solcò le acque del Canal Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a Vittorio Emanuele II il nello smorzare le tensioni da tempo acuitesi con il Vaticano. Il 24 novembre 1894 mons. Sarto prese finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.); 2) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro Palazzo. L'opera innescò a sua volta nuove polemiche molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915. Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Città del Vaticano 1962, pp. 265-313. A. Ciceri, Pio IV e il Duomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Eusebio elogiava la volontà di Costantino di riprodurre nel palazzo imperiale l’immagine di una chiesa, Teodosio II Alto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 134. 18 Iul., Caes. 336AB; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1939 avvenne il suo trasloco in un appartamento del Palazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma nello stesso tempo maggio 1973 il papa (che già aveva indetto subito dopo il Vaticano II un giubileo straordinario tenutosi tra il 1° gennaio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portóne
portone portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali