• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [2523]
Religioni [542]
Biografie [1193]
Arti visive [736]
Storia [379]
Archeologia [220]
Storia delle religioni [141]
Diritto [97]
Letteratura [80]
Architettura e urbanistica [79]
Diritto civile [75]

GUERRIERI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Cesare Fabrizio Capanni Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] nominò commendatore dell'arcispedale di S. Spirito in Sassia (Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev., reg. 4599, cc. 13r-19r). Il G. anziano per esercitare qualche influenza. A Roma abitò in palazzo Giorgini in via Magnanapoli, dove morì di apoplessia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA METRICO DECIMALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] come cuoco e si trasferì con la famiglia nel palazzo nobiliare. La nuova residenza nel rione Pigna consentì a B. Conti, I-II, Roma 1995-96. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. riti, Processus, vv. 151-164, 3765, 5374-5378; Epistolario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Antonio Renato Sansa Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i fratelli avevano fatto costruire sul Quirinale e assegnato a sede della Dataria. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc. 198r, 244r-250; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONIGO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Michele (Michele Antonio) Marco Maiorino Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] luglio 1617 fu arrestato nel suo alloggio, presso palazzo Rusticucci a Borgo Nuovo, e condotto a Castel Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto Vaticano, Indici, 30-41; 79-96; 240; 255; 258-259; A.A., Arm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] di una predica a un gruppo di artigiani nel palazzo gentilizio dei Tolomei, il M. fu contraddetto da (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, 525, 531; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] fu chiamato a Roma dal maestro del Sacro Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti della G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città del Vaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana in Abruzzo, in Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] pontificia il G. appare tra il personale pagato dal palazzo pontificio, sotto la voce "Diversi della Corte", in Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe, L'imitation de Jèsus-Christ et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] C. si trovava a Roma, dove nel palazzo del Laterano figura come testimone per una XVIII n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città del Vaticano 1937, p. 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, f. 41v; Collect. 217, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA SERMATTEI, Gabriele della

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA SERMATTEI, Gabriele della Carlo M. Fiorentino Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] ag. 1846 vi fu una manifestazione popolare di protesta sotto il suo palazzo al grido di "Viva Pio IX, giù il tiranno, morte a daddovero all'ultimo fine che ogni dì si avanza" (Arch. segr. Vaticano, Arch. part Pio IX. Oggetti vari, f. 421). Il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – VITTORIO EMANUELE II – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] , nel corso dei quali fu saccheggiato anche il palazzo arcivescovile di Bernard. Non è noto. però, se 375; Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura di F. Cerasoli, in Arch. stor. per le prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 55
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portóne
portone portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali