CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] unico ingresso al conclave e soltanto lui poteva ammettere in Vaticano quanti, ambasciatori o ufficiali di corte e di Roma governatore dello Stato di Siena, dia la mano nel proprio palazzo al sig. don Augusto Chigi... principe di Farnese...", ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] poté dare inizio ai lavori per la costruzione di un nuovo palazzo, in piazza S. Marco, di fronte alla residenza degli Corso, nella chiesa parrocchiale di Nemi.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] e profane, il C. aveva trasformato il suo palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della Filippo Neri, a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, Città del Vaticano 1958-1963, ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S.R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] .
Dal 1614 fissò la sua dimora stabile nel palazzo di Palestrina, dove si adoperò per facilitare la fondazione 9391, 9392; Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani (1596-1606), in Analecta Vaticano-Belgica, II, 3, Bruxelles-Rome 1942, pp. XCV, 729; Les ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] barocco attraverso i documenti iconografici, Roma 1942; Crocefissi del Bernini in S. Pietro in Vaticano, ibid. 1942; La cattedra berniniana di S. Pietro, ibid. 1943; Il palazzo di Nerone e la Villa Barberini al Gianicolo, ibid. 1943.
Come molti della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] cronisti e biografi - sorse in aperta campagna un sontuoso palazzo in legno, che accolse con ogni apparato l'illustre ospite della famiglia, passato nel secolo XIX nell'Archivio Vaticano.
Secondogenito di Camillo era il cardinale Scipione; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] 96).
Degli ultimi anni del C. è la costruzione del palazzo baronale di Cisterna, sede poi della famiglia. A Cisterna morì il 'archivio Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 355 s.; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] vendita. L'A. fece disporre in un salone del suo palazzo di Roma, adattato con magnificenza a tale scopo, l'insieme per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, 62, 97, 174; M. Parenti, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] il C., nel settembre, condannò, nel palazzo comunale, undici cittadini di Anagni per avervi 59-63, 77 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Cittàdel Vaticano 1936, p. 26; Id., DomusCaietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927 ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di S. Maria in Vallicella, nel rione di Parione, al palazzo poi detto di Sora (dai Boncompagni, che portarono quel titolo , a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid. 1962, p. 115. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...