L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] invece identificato, nel lato meridionale, il nucleo del palazzo comunale eretto nel 1197/8, al quale furono , Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città del Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di culto ariano in Italia ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] inviate ai Medici a Firenze (i rovesci delle stesse lastre rimasero a Villa Medici); una restò nel palazzo Peretti (ed entrò nel Museo Vaticano nel '700): una altra passò in proprietà Aldobrandini e successivamente al Louvre. Nel 1859, in occasione ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] 30 s.; A. B. Cook, op. cit., ii, p. 285. Rilievo di Palazzo Merolli-Sonnino: F. Matz-F. v. Duhn, Antike Bildwerke in Rom, iii, Lipsia 545-49; 787 ecc.; II, pp. 631-40, tav. XIV (busto vaticano); L. A. ELnitzkij, in Sovet. Arch., VIII, 1946, pp. 97- ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124 L. Santifaller (Studi e testi, 190), I, Città del Vaticano 1957; Vita Gregorii, in AASS. Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688 ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] . In ambedue il telaio localizza la scena nel palazzo di Circe. Forse in un cratere fliacico di Ruvo 1870, tavv. 88-89; H. Dütschke, Oberitalien, ii, Lipsia 1874, n. 313. Codice Vaticano: P. Wolter, op. cit., p. 234, fig. 6. Specchi: E. Gerhard, Etr ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] sulla Tabula Iliaca e su tre urne etrusche, due al Vaticano, la cui figurazione non è però del tutto sicura, ed d'Astyanax, in Revue Arch., l, 1957, p. 25; sarcofago di Palazzo Mattei: C. Robert, Die antiken Sarcophagreliefs, lI, Berlino 1890, p. 75 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] in via Saffi, forse a fianco dei piani alti del Palazzo degli Anziani e nell’area del lungomare Vanvitelli ove a Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 285- 97.
Ead., Piazza Stamira - Area archeologica ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] inv. 544 = Helbig, n. 38) rinvenuto nel cortile di palazzo Righetti al Biscione, che egli pretendeva di riferire più al circo rimodellamento della città", di per sé generica, fra un "Vaticano immune" e un Quirinale sede del sovrano, fra sopravvivenza ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] sec. a. C., su un celebre specchio etrusco del Museo Vaticano Gregoriano: A. indossa soltanto le brachette e ha in capo il i molti, i sarcofagi del Museo dei Conservatori, quello di palazzo Doria a Roma, di Richmond, dei Musei Capitolini, di ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] venne collocata, per suggerimento di G. Vasari, a Palazzo Vecchio. Costituito il Granducato, il tema etrusco venne confinato agli Etruschi fu il Museo Gregoriano Etrusco, aperto in Vaticano nel 1837) e da un Istituto come quello di Corrispondenza ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...