• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [1717]
Religioni [414]
Biografie [1117]
Arti visive [384]
Storia [254]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [64]
Diritto [63]
Diritto civile [50]
Musica [25]
Strumenti del sapere [21]

GIROLAMO da Narni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Narni Dario Busolini Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio. Entrato, [...] predicatori cappuccini. Ancora in vita riunì i sermoni pronunciati durante le predicazioni in Vaticano, che subito dopo la sua morte uscirono nel volume Prediche fatte nel palazzo apostolico (Roma 1632). Il libro, ristampato a Venezia (1637) e a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] Casa", come promotore di ricostruzioni e restauri (palazzo vescovile, cattedrale di Loreto) e come fondatore di 'efficacia della grazia si'trova in effetti. nell'Archivio Segreto Vaticano, tra gli scritti inediti dedicati a Paolo V. Morendo lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Ascanio Alexander Koller Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] e distrutta da un incendio nel 1617, fu ricostruita e poi definitivamente demolita per far posto a palazzo Chigi. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; Segreteria dei brevi, 225, cc. 79-80; 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessandro Matteo Sanfilippo Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] e la perquisizione dì alcune case vicine al palazzo di Spagna: non solo non disconobbe l'operato sotto l'avello del prozio cardinale Lelio. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio della S. Rota, Processus, 1, XC, e Admissiones. Varia, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO ALBANI – SACRA ROMANA ROTA

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] , e Paolino Bernardini, maestro del Sacro Palazzo, espressero parere negativo sull'ortodossia dell'opera VI (1968), p. 422; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 146, 156, 158, 333, 351. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] di Pio V Ghislieri. Morì a Venezia, nel suo palazzo di S. Maria Zobenigo, il 31 maggio 1570, assistito Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 29, 147, 163, 211; P. Preto, Il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

GUARINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Giuseppe Carlo M. Fiorentino Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] nel maggio 1875 gli ingiunse formalmente di lasciare il palazzo episcopale. Il G. fu quindi costretto a risiedere 1867-1894), Acireale 1987, ad ind.; La Chiesa in Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores d'Arcais, Caltanissetta-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – APOSTOLICA LEGAZIA – TOMMASO D'AQUINO – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA

FERRERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Vincenzo Graziella Sica Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] una delle lunette nella Galleria Chiaramonti del Museo Vaticano: il F. eseguì L'emissione di leggi , in Gazette des beaux-arts, II (1910), p. 162; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 34; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRI PARROCCHIALI – IPPOLITO GALANTINI – ALFONSO RODRIGUEZ – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GALASSI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Silvio Luigi Cacciaglia Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] tempo dette inizio ai lavori di restauro del palazzo episcopale. Si trattò della prima visita pastorale ; ibid., 14069, cc. 280-281; ibid., 6547, II, c. 167; Arch. segr. Vaticano, Acta miscell., 14, c. 7; Ibid., Acta camer., 12, c. 24v; Ibid., Segr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] estremità di piazza Navona, dove ora sorge il palazzo Lancellotti, Come la maggior parte dei membri dell 1492 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vaticana 306, f. 215; 432, f. 200; Registra Lateranensia 759, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portóne
portone portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali