• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18440 risultati
Tutti i risultati [18440]
Biografie [8602]
Arti visive [5963]
Storia [2830]
Religioni [1231]
Archeologia [1230]
Geografia [602]
Architettura e urbanistica [583]
Letteratura [592]
Diritto [522]
Europa [384]

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio

Enciclopedia on line

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio Pittore (Firenze 1535 - ivi 1592), aiuto di Vasari nelle pitture di Palazzo Vecchio. Dipinse poi pale d'altare per S. Lorenzo (Adorazione dei Magi, 1567-68), S. Maria Novella (Il martirio di san Lorenzo, [...] 1573), ecc. Lavorò anche a Parigi (1573-74), nell'Italia meridionale (Napoli 1579-83) e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FIRENZE – VASARI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio (1)
Mostra Tutti

Antegnati, Matteo

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse 1528), oriundo forse di Antegnate. Sicuramente lavorò nel Palazzo comunale di Brescia (capitelli della Loggia, 1559, e del Salone, 1566). Non è da confondere con Bernardino (n. 1514), [...] anch'egli scultore, autore di varie decorazioni nella chiesa di S. Maria dei Miracoli a Brescia, già attribuite a Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEGNATE – BRESCIA

Guido da Siena

Enciclopedia on line

Guido da Siena Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite [...] altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni e per rilievo manifestano la sua autonomia dalla cultura bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Siena (3)
Mostra Tutti

Piacentini, Marcello

Enciclopedia on line

Piacentini, Marcello Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema [...] pubblici edifici, chiese, università (sistemazione generale della Città Universitaria, 1932-35), esposizioni (EUR, 1937-43), palazzo Pio XII, palazzo del ministero delle Corporazioni, ora dell'Industria e Commercio, 1928-31, in collab. con G. Vaccaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacentini, Marcello (3)
Mostra Tutti

TRULLANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRULLANO, CONCILIO . Nella grande sala a cupola (greco τροῦλλος) del sacro palazzo imperiale di Costantinopoli si tennero due concilî che furono detti trullani o in Trullo dal luogo di riunione delle [...] sedute. Il primo concilio trullano è il terzo concilio di Costantinopoli, e sesto ecumenico, tenutosi nel 680 contro il monotelismo (v. monoteliti). Il secondo trullano, detto anche pentecto o quinisesto, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTELISMO

Bizzàccheri, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Bizzàccheri, Carlo Francesco Architetto romano (attivo 1690-1720 circa), allievo di C. Fontana, edificò il palazzo di S. Luigi dei Francesi, restaurò il palazzo Negroni, disegnò la facciata di S. Isidoro, costruì (con F. Monatti) [...] la fontana in piazza Bocca della Verità. Fu iniziatore, con originalità, del rococò romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] , ma non c'è motivo di negargli fiducia quando cita il fatto che ben trecento case avevano preso fuoco con l'incendio del palazzo ducale e delle chiese vicine di S. Marco, di S. Teodoro e di S. Maria di Zobenigo. Notizia che ci conferma l'ipotesi ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] serie di edifici e case che dimostrano la vitalità del sito nello stesso momento in cui a Festo si tenta la ricostruzione del palazzo. Il fermento edilizio di H.T. continua tra la fine del MT IA e il MT IB con diversi rifacimenti all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Simóne di Sudbury

Enciclopedia on line

Prelato (n. Sudbury, Suffolk - m. Londra 1381); fu cappellano e uditore di palazzo a Roma, poi nunzio presso Edoardo III (1356); vescovo di Londra (1361), arcivescovo di Canterbury (1375) al posto di Simone [...] di Langham, e cancelliere del regno (1380), carica che lasciò l'anno successivo in seguito ai torbidi contro la nobiltà scoppiati nel Kent. Accusato di tradimento, fu trucidato nel suo palazzo a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO III – SUFFOLK – LONDRA – ROMA

ANTONIO da Pavia

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, operante in Mantova al principio del Cinquecento, è, fra i seguaci del grande Mantegna, quello che più riduce l'arte di lui a pura formula. Lo prova la Madonna col Bambino e quattro Santi, gia [...] Stefano a Novellara è stato ceduto alla Pinacoteca di Brera. Niente altro rimane di lui; ma i documenti lo dimostrano operante a Mantova e intento ai lavori del Palazzo del Te, ancora nel 1528. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – NOVELLARA – MANTOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Pavia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1844
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali