• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18439 risultati
Tutti i risultati [18439]
Biografie [8602]
Arti visive [5963]
Storia [2830]
Religioni [1231]
Archeologia [1230]
Geografia [602]
Architettura e urbanistica [583]
Letteratura [592]
Diritto [522]
Europa [384]

CHISTONI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1931)

Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] tipo Kew, sul metodo di Lloyd, sull'azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero sospeso. Bibl.: L'opera scientifica di C. C. (autori: L. Palazzo, G. Platania, A. Amerio, D. Pacini, C. Bonacini, F. Signore, A. Malladra), Napoli 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

BRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] da Baggio, probabilmente console tra il 1150 e il 1188, che ne cedette parte a un Vicimonte, il quale un po' prima del 1178 la vendette ai frati umiliati. Periodo umiliato (fino al 1570). - Dapprima fu ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI BALDUCCIO – FISICA, MATEMATICA – COMPAGNIA DI GESÙ

Louvre

Enciclopedia on line

Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] residenza reale da Carlo V (1338-1380). Francesco I affidò a P. Lescot (1510-1578) la ricostruzione dell'intero palazzo, ampliato poi via via dai successivi regnanti. Napoleone I restaurò l'intero complesso, Napoleone III costruì la galleria nord, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – NAPOLEONE III – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] pp. 1-15; G. V. nel centenario della nascita, Milano 2017 (scritti di A. Criscuolo, G. Frigo, P. Grossi, F.C. Palazzo, E. Amodio, G. Lattanzi); G. Dodaro, G. V. penalista partigiano. Lo scudo del diritto contro l’uso autoritario della legalità, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

CANCANI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Lasciò parecchi lavori, soprattutto nel campo sismologico. A lui si devono nuovi ingegnosi apparecchi per la segnalazione e la registrazione dei terremoti. In ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA DI PAPA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – SISMOGRAFO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

GRIPSHOLM

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPSHOLM Axel Romdahl . Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] da quattro torri rotonde, che ancora conserva l'aspetto datogli nel sec. XVI. L'arredamento conserva il ricordo delle diverse epoche. Del tempo di Gustavo Vasa (prima metà del secolo XVI) restano alcuni ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] può dare un'idea della raffinatezza della decorazione usata per siffatte stanze. Basti citare poi altri due esempî famosi: il bagno nel palazzo del Tè a Mantova (di Giulio Romano), e quello della casa Fugger ad Augusta (decorata da A. Pontano), l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CATAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto [...] nel 1570 da Pio Enea I, né ha all'esterno, in forma di un dado, ornamento alcuno. Internamente invece il numero enorme di sale e di stanze, circa 350, i grandi affreschi festosi dello Zelotti e di altri ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'AUSTRIA – COLLI EUGANEI – AUSTRIA – BERGAMO – FERRARA

DECLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una determinata direzione. Il piano verticale passante per tale direzione, individuata dall'asse longitudinale dell'ago (o più precisamente, dall'asse magnetico ovvero linea dei poli, è il meridiano magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – CRISTOFORO COLOMBO – AGO MAGNETICO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECLINAZIONE (2)
Mostra Tutti

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] to the Sources, a cura di W.G. Storey, N. Krogh Rasmussen, Washington 1986); P.M. Gy, La liturgie dans l'histoire, Paris 1990, pp. 75-90; E. Palazzo, Histoire des livres liturgiques. Le Moyen Age, des origines au XIII siècle, Paris 1993.E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1844
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali