PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] . Ponti, Stile di Paniconi e P., in Lo stile nella casa e nell’arredamento, Roma 1942; M. Paniconi - V. Passarelli - G. Pediconi, Palazzo per uffici sede dell’I.M.I. e dell’U.I.C. a Roma. Architettura di Paniconi, Passarelli, P., in Prospettive, 1956 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] 1988, pp. 28-34, 56-59, 62-73, 119-133, 138 e passim (con bibl. aggiornata al 1988); Il Museo civico di Piacenza in palazzo Farnese, a cura di S. Pronti, Piacenza 1988, pp. 46, 48, 51-54, 57, 78-85, 95 ss.; L. Allegri, Profilo stor. di Vicobarone ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] più riprese, fino al 1881, anche per i prospetti su via del Governo Vecchio e via di S. Tommaso in Parione (Palazzo del Governo Vecchio, 2019). Sempre per il Ss. Salvatore eseguì vari lavori di restauro e ampliamento nei fabbricati di proprietà dell ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1975), pp. 257-286; F. Battistelli, Vanvitelli o C.?, in Notizie da Palazzo Albani. Riv. semestrale di storia dell'arte. Univ. degli Studi di Urbino, V (1976), I, pp. 45-49; A. M. Matteucci-D ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] di L. Bisi prima e di L. Beltrami poi. Nel 1877 collaborò col Bisi al progetto per il restauro e l'ampliamento del palazzo dei giureconsulti a Milano con lo svolto in via Mengoni, la parte nuova coi tre fornici verso S. Margherita e intelligenti ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] 1528-1815 (catal.), Frankfurt a.M. 1992, p. 159 n. 79; C. Di Fabio, in P. Boccardo - C. Di Fabio, Ritorno a palazzo. Dipinti e arazzi nell’appartamento del doge, Genova 1994, pp. 43 s. n. 12; M. Bartoletti - N. Pazzini Paglieri, Sanremo, Genova 1995 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] à l'époque du "grand tour", ibid., pp. 83 s., 88, 91; M. Gregori, Uffizi e Pitti, Udine 1994, p. 428; Visite reali a palazzo Pitti. Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Ludovisi la volta di un salotto in quello che ora è palazzo Chigi Odescalchi. Nel soffitto, quattro oculi a trompe-l’œil di Messina, XII (1988), pp. 33-43; P. Cavazzini, Palazzo Lancellotti ai Coronari. Cantiere di A. T., Roma 1998; Ead., ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] in Pal. Lascaris, analisi e metodi di un restauro, Torino 1979, pp. 16 s., 21; G. Biraghi-D. Garbarino-M. L. Tibone, Palazzo Lascaris. Tre secoli di vita torinese, Torino 1979, pp. 49 s., 98 s., 234; Storia del Teatro regio, III,M. Viale Ferrero, La ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] documentato sino ai primi anni del Cinquecento, il suo nome compare in una lista di pagamenti per materiali destinati al palazzo del duca presso S. Francesco, oggi sede dell'università, in particolare alla loggia al piano terra (ancora esistente) e a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...