Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] Gubbio pirandelliano – il braccio del nostro funziona in virtù del caro Mino, bestiola che spasseggia nei pressi del suo palazzo a rischio personale e canino non poco elevato. Abbaia la belvetta, e continuamente, d’un rumore insostenibile che nessuno ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] con Sabino Cassese a cura di Pietro Del SoldàAtti dell’incontro Il linguaggio della Costituzione, Roma, Palazzo della Minerva, 16 giugno 2008Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Mondadori 2018Antonio Carratta, Costituzione, web ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] a cura di G. Salvatori, Bologna, Edizione Compositori, 2005.Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, mostra allestita al Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna, catalogo a cura di F. Arcangeli, Bologna, Alfa, 1970.F. Arcangeli, Polvere del ...
Leggi Tutto
Sabato 27 maggio, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, si svolgerà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2023, il più importante riconoscimento attribuito [...] ai libri per ragazze e ragazzi in Italia. Silvi ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] un ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio del corso Tommaso Vitale, una targa posta nel 2010 recita:In questo palazzo S. Alfonso Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi Canonici Giuseppe, Michele e Felice Zamparelli, nel corso della Novena ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] – a suo dire – di combattere la sterilità e procurare un erede al sovrano. Il mercante viene sbeffeggiato dagli schiavi del palazzo: «Pourquoi ne cries-tu pas des prunes plutôt que des pommes? lui disaient-ils, cela vaudrait peut-être mieux». Il ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] perdonare dal Padreterno per aver sentito parlare Noventa in pubblico in un circoletto di cultura che era ospitato allora in Palazzo Gondi e per aver trovato la sua conversazione umana e critica, pubblica e privata poi, intelligente ed acuta. Da quel ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] mano di Tiziano e a quelli – perduti – del Moretto e del Tintoretto, per non dire di quello affrescato da Vasari in Palazzo Vecchio, o dalle incisioni di Marcantonio Raimondi e Caralio alle medaglie gettate da Leone Leoni e Alessandro Vittoria e alla ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...