FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] 1770 e residente nel 1796 a Torino, padre di quattro figli (ibid., p. 456).
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descriz. del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 45, 73 n. 76, 195 n. 35; A. Telluccini, Le decorazioni della già reale palazzina di caccia ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] F. lavorò al restauro del "fontanone rustico" presso il palazzo Vecchio in Vaticano (Fonti per la storia…, 1995, pp. K. Sordi, Ancona 1988, pp. 99, 112-115; F. Quinterio, in Il palazzo del Quirinale, a cura di F. Borsi, Roma-Milano 1992, p. 120; C. ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] capella del salone dei Notai nel Foro civile del palazzo pubblico (Guida..., 1782; figure di Francesco e ornato dall'Oretti nel contado bolognese, neppure, le Storie del Tasso in palazzo Bacilieri (cfr. M. Oretti e il patrimonio artist. del contado ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] nel corso dell'anno, si trasferì con la moglie a Livorno, in casa del figlio Silvio, pur mantenendo a Roma lo studio in palazzo Brancaccio e gli incarichi all'Accademia di S. Luca.
L'occasione per la sua permanenza a Livorno fu l'avvio dei lavori per ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] du Musée national hongrois des Beaux-Arts, XVII (1960), 17, pp. 23-45;S. Ostrow, Note sugli affreschi con storie di Giasone in Palazzo Fava, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 68-75;D. Posner, Pietro Faccini and the C.: Notes on some drawings ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco dopo, dipinse gli affreschi allegorici dello scalone e di varie sale del palazzo Gaifami a Brescia. A Brescia eseguì alcuni altri lavori: fra i più importanti gli affreschi della chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] del lodigiano dell’800 e del primo ‘900, Lodi 1980, pp. 29-31; A. P. nel 150º anniversario della nascita (catal., Codogno, Palazzo comunale, 23 dicembre 1984 - 2 gennaio 1985), Codogno 1984; S. Rebora, A. P. in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] e luoghi pubblici situati in Verona... Coll'aggiunta delle pitture a fresco che si vedono nelle facciate e negli interni delle case e palazzi,1803-4 (ms.), cc. 23, 28, 47, 55, 58, 61, 74, 75, 99, 100, 101,-234, 238, 242, 250, 254, 255, 257; Gazzetta ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] ; la sede della Croce rossa (1907); il corpo centrale dell'edificio della direzione di polizia (1908). Ricostruì la clinica del palazzo imperiale nel 1903-13, e rifece completamente il bagno turco del XVIII secolo e la chiesa di Znamena, il cui ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] descrizione delle opere del Primaticcio, ci dà notizia della prima attività del B. come stuccatore, al seguito del Vasari stesso, nel palazzo Vecchio di Firenze. Nel 1563 il B. era a Roma, dove il 7 luglio riceveva un pagamento, sempre in qualità di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...