Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sua casa a Ozzano Taro, in provincia di Parma, o la casa-museo costituita dal poeta e antropologo A. Uccello a PalazzoloAcreide, in provincia di Siracusa.
Nei primi anni del Duemila in Italia l'antiquariato risulta ancora un fenomeno per lo più ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] s., 398 s., doc. XII). Secondo Patera (1989, p. 22) anche la Madonna della Grazia nella chiesa dell'Immacolata a PalazzoloAcreide fu eseguita a Palermo subito dopo la Madonna della Neve.
La scultura, che sulla base porta l'iscrizione "Sancta Maria ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina, Messina 1905; L. Venturi, La pala di A. da Messina a PalazzoloAcreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 443 ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] . E. può essere detta, per quanto priva di qualsiasi apparenza architettonica, la nicchia scavata nella roccia a PalazzoloAcreide (Sicilia), con immagine di divinità muliebre scolpita in rilievo (v. acre). Dalla scultura passando alla pittura ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] e angeli, e del 1802 è l'ultima opera del C.: il Martirio di S. Paolo, per la chiesa di S. Paolo di PalazzoloAcreide (Siracusa).
Il C. morì a Messina nel 1808.
L'eco della grande pittura settecentesca - dal Maratta al De Mura - anima la ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna PalazzoloAcreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] Ricerche per la storia dei popoli acrensi, Comiso 1873 (confutato dall'Orsi, in Not. Scavi, 1891, pp. 355-7); P. Orsi, A. Palazzolo, Catania 1921; L. Bernabò-Brea, Akrai, Catania 1956. Sul teatro di A., v.: P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e PalazzoloAcreide, formava il posto avanzato meridionale [...] di Siracusa, cui la collegava la via Elorina (῾Ελορίνη ὁδός). Ippocrate la vinse nel 493 a. C., quando i Geloi sconfissero i Siracusani; ma ottant'anni più tardi E. assiste ai fasti siracusani, quando ...
Leggi Tutto