COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolosull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] , 1886, I, p. 176). E anzi la Howitt avanza l'ipotesi che possa essere il C. l'autore di un breve scritto sull'arte che si trovava, senza firma né data., fra le carte di Overbeck.
In esso si sosteneva il principio estetico della "Seelenmalerei", cioè ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolosull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] e L’Illustrazione italiana e collaboratore della Gazzetta dell’Oglio; questa sua lunga militanza, nonché il carattere dalle vie che gli vennero dedicate a Milano, Brescia e Palazzolo, dove nel 1970 venne commemorato il centenario della nascita e gli ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolosull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] d’armi di L. M., in T. Bianchi - F. Ghidotti, Centenario di fondazione della Banca mutua popolare agricola di Palazzolosull’Oglio (1872-1972), Bergamo 1972, pp. 85, 140-144, 151; M. Belpietro, Con l’officina del capostipite Cristoforo, che riforniva ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolosull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] dove, a suo parere, la propaganda ereticale era in continuo aumento. Inutile dire che il Lainez non accettò l'invito, anche perché sulle spalle del D. pesava ancora lo scandalo del 1541.
Alla morte del cugino Durante (dicembre 1558) il D. rimase come ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolosull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] a detta della tradizione erano stati infatti degli osti di campagna. Nel quadro dell'ascesa familiare il D. fu avviato agli studi giuridici e mandato alla Sapienza di Roma, dove divenne dottore in diritto ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolosull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] alle apparenze ossia Amore intraprendente di Raffaele Orgitano. La sua attività teatrale come cantante fu piuttosto breve, tuttavia il posto da lui occupato nella storia del bel canto italiano è assai ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fu stipulata una lega fra Verona, Mantova, Ferrara e l'imperatore; nel gennaio del 1324 il D. fu presente, a Palazzolosull'Oglio, ad un convegno degli "operantes contra Ecclesiam", e partecipò poi all'assedio di Monza. Ma ancora pochi mesi più tardi ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di pepe).
Dopo la scuola elementare Ezio e il fratello Tito frequentarono un istituto di avviamento professionale a Palazzolosull’Oglio. Al termine del ciclo triennale Ezio completò il percorso di formazione con un corso presso un istituto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] : sconfitto anche Estorre Visconti, accorso in aiuto di Piccinino, il M. entrò anche in possesso del castello di Palazzolosull'Oglio, guadagnandosi così una postazione strategica di tutto rispetto, che gli consentì di controllare la riva destra dell ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] serate sponsorizzate dall’industriale R. Gualino, che acquistò il suo primo bronzo (Cavalli in corsa del 1929: Palazzolosull’Oglio, galleria La Roggia) e, attraverso lo scultore Mino Rosso, si accostò alle proposte di rinnovamento avanguardistico ...
Leggi Tutto