CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] in duomo, distrutte all'inizio del Seicento con il rifacimento della cappella. Nell'anno 1524 il C. venne chiamato a Palazzolosull'Oglio per opere di pittura, tra cui il polittico a più scomparti per l'altare maggiore della antica prevostura, con la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] a Vicenza, forse solo inizialmente ideata dal M., ma i cui progetti sembrano essere di altra mano; la parrocchiale di Palazzolosull’Oglio, l’unica tra quelle progettate dal M. a tre navate e crociera, dove venne affiancato prima da Antonio Marchetti ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolosull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , pp. 23-62; F. Chiappa, Ipossedimenti fondiari degli "homines" palazzolesi alla fine del secolo XV, in Memorie storiche di Palazzolosull'Oglio, n. 8, ottobre 1966, pp. 16 e 56; U. Baroncelli, Altri incunabuli bresciani sconosciuti o poco noti, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fare paci o trattati separati. L'alleanza fu il prodromo della grande lega ghibellina costituita il 17 genn. 1324 a Palazzolosull'Oglio da Ludovico il Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mantova e di Verona un'alleanza, che fu il prodromo della nuova lega ghibellina stipulata nel castello di Palazzolosull'Oglio, il 17 gennaio dell'anno successivo, alla presenza del legato imperiale, dai maggiori esponenti italiani della fazione: l ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolosull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1780.
Il D. mori il 14 nov. 1780 (o, secondo alcuni, il 24 novembre), colto da apoplessia nell'avita villa di Palazzolosull'Oglio.
Lasciò un gran numero di manoscritti inediti, ora irreperibili, il cui elenco è pubblicato da V. Peroni (p. 23), la ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico di Baviera partecipando nel gennaio del 1324 al convegno ghibellino di Palazzolosull’Oglio.
Per quanto fortemente impegnato nel governo del Marchesato, Teodoro non perdeva di vista la possibilità di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] elettrica a distanza, a corrente trifase, alimentando la Manifattura Bottoni di Palazzolosull'Oglio e fornendo l'energia elettrica per l'illuminazione del comune di Palazzolo, le centrali Schiannini, oltre che gli attigui stabilimenti, servirono per ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] nazionale a partire dall’acquisizione, l’11 febbraio 1873 (con decorrenza 1° gennaio 1872), della prestigiosa Officina di Palazzolosull’Oglio (di proprietà della Società ferroviaria dell’Alta Italia), nota in tutto il Paese per la qualità della sua ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e gli affreschi delle navate nella parrocchiale di Soresina. Nel 1938 dipinse Le Beatitudini per la parrocchiale di Palazzolosull'Oglio; negli anni 1938-41, le tele raffiguranti S. Zenone, S. Alessandro, S. Teresa di Lisieux per la parrocchiale ...
Leggi Tutto