Geografo e geologo (Milano 1898 - Pavia 1945); prof. di geografia all'univ. di Messina (1936), poi in quella di Pavia (1938). Autore di accurati studî geomorfologici sulle Alpi Orientali (Il gruppo della [...] Civetta, 1931; Il gruppo delle PalediSanMartino e le valli limitrofe, 1939), condusse anche indagini approfondite sulle forme di erosione nei terreni pliocenici (Ricerche morfologiche sui terreni pliocenici dell'Italia centrale, 1935) e sulle ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] Dolomiti, aprendo nuove vie particolarmente nelle scalate alle PalediSanMartino, alla Punta Civetta, alla Marmolada, alla Cima d’Ambiez, al Crozzon di Brenta, da solo o con compagni di cordata. Ha partecipato alla prima ascensione italiana alla ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] quali, sulle Dolomiti, la prima alla parete Sud del Piz Ciavazes (1949) e un nuovo itinerario sulla Cima Canali (PalediSanMartino, 1950), mentre nelle Alpi occidentali salì la Nord dell'Aiguille de Triolet, l'Aiguille des Grand Charmoz, la Nord ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] la Bonatti al Grand Capucin. Nel 1978, in un mese aprì 28 vie, tra le quali 'I piazaroi', sulla Cima della Madonna alle PalediSanMartino (7b). Nel 1980 realizzò la prima salita della via 'Supermatita' alla parete Nordovest del Sass Maor, 1200 m ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (1470-75) quello di Oxford (Ashmolean Museum, n. 11), Genova (S. Maria della Consolazione), diSanMartino alla Palma (poi del Perugino e riferibile forse a Luca Bartolomeo; le due pale laterali nella chiesa inferiore della Verna, con stemmi Bartoli e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di oreficeria) e, soprattutto, verso le pale modenesi del Correggio, ora conservate a Dresda. Di un Passerotti copista della Madonna diSan Sebastiano, allora a Modena, nella chiesa di , l’Annunciazione diSanMartino e una questione di metodo, in ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico, che esercitò oltre che a Misurina, a SanMartinodi Cima della Beta il 14, tutte nelle Paledi S. Martino e con Brunner; lo Zuccone Campelli ( ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] per lo più pale d'altare - realizzati dopo il ritorno in patria del L.: la scarsità di opere databili Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi diSanMartino Buonalbergo, le tele di Gardone Valtrompia e molte altre opere che testimoniano una ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] antistante la chiesa di S. Martino della Scala. dipale d'altare. Una delle più belle e meglio conservate è quella per la cappella privata, in S. Spirito, di sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Natività di Maria, Presentazione di Maria al tempio, Adorazione dei pastori, Sogno di s. Giuseppe), le pale intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto