• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [35]
Biografie [34]
Arti visive [13]
Geografia [10]
Religioni [11]
Europa [8]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

forte

Enciclopedia on line

Moneta frazionaria di conti e duchi di Savoia, coniata dal tempo di Edoardo (1323-29); fu detta anche parisiense, dall’imitazione del doppio tornese di Filippo IV il Bello. Con lo stesso nome furono emesse [...] altre monete in Piemonte dai Paleologi, dai Fieschi, dai Ferrero ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – PALEOLOGI – PIEMONTE – TORNESE – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forte (1)
Mostra Tutti

CABASILA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre mistico bizantino del sec. XIV, la cui vita è quasi completamente ignorata. Porta anche il soprannome di Chamaetos (Χαμαετός). Durante le discordie civili di quell'epoca, dapprima fu a fianco dei [...] Paleologi, poi divenne fautore ed intimo di Giovanni VI Cantacuzeno, che se ne servì per missioni politiche. Si immischiò nelle controversie teologiche d'allora, schierandosi a favore degli esicasti e polemizzando contro i Latini. Lasciò una vasta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – PALEOLOGI – BONN

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata Luigi Giambene Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] acconsentì a sposare (1403) Teodoro II marchese di Monferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Piemonte. Morto il marito (1418), seguendo la propria inclinazione e i consigli di S. Vincenzo Ferreri, si ... Leggi Tutto

NATTA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Marco Antonio Alberto Lupano NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio. I suoi antenati paterni [...] Enrietto, nonno paterno di Marco Antonio, esercitò a Casale le funzioni di vicario, cancelliere e ambasciatore di Gian Giacomo Paleologo; inoltre fu consigliere del duca di Mantova. Pure alcuni figli di Enrietto studiarono leggi: il più celebre fu ... Leggi Tutto

Guglièlmo di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] minori della Grecia e allo stesso imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. Di fronte all'espansione dei Paleologi, G. provvide a rafforzare militarmente il suo stato con l'occupazione di punti strategici, la costruzione di fortezze e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – PALEOLOGI – LUIGI IX – ATTICA

Manfrédo IV marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Manfrédo IV marchese di Saluzzo Figlio (m. 1340) di Tommaso I. Succeduto al padre (1296), sposò in prime nozze Beatrice, figlia del re Manfredi di Sicilia, in seconde Isabella Doria; avendo preferito il figlio di secondo letto, Manfredo [...] di Cardè, al primogenito Federico, nacquero lotte, già lui vivente, che turbarono il marchesato. Tentò di fare valere con le armi, ma senza successo, le sue pretese alla successione nel Monferrato, contro i Paleologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI DI SICILIA – MONFERRATO – PALEOLOGI

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] su Durazzo e ora l'assediavano. La sorte delle armi gli fu sfavorevole. Un esercito da lui inviato al comando di Giorgio Paleologo fu sconfitto a Farsalo (1081) ed egli stesso fu battuto presso Durazzo, che cadde in mano di Roberto il Guiscardo (1082 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] a grande potenza, escogitarono genealogie assolutamente fantastiche e leggendarie, facendo derivare la famiglia dai Comneni e dai Paleologi di Costantinopoli e perfino dalle più antiche genti Ulpia, Silvia e Giulia. L'ipotesi più verosimile sull ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia

Enciclopedia on line

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, [...] , dell'Epiro e della Tessaglia. Ottenuto (1340) l'appoggio di Venezia, di cui fu fatto cittadino, pensò di sostituirsi ai Paleologi sul trono di Bisanzio e (1346) si fece incoronare imperatore "di Serbia e Romania" dai patriarchi di Serbia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSAGLIA – PALEOLOGI – MACEDONIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

FRANZA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZA, Giorgio (Γεώργιος Φραντζῆς, o Σϕραντζῆς) Cronista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1401, morto a Corfù circa il 1477. Segretario di Manuele II, ebbe importanti missioni diplomatiche (anche [...] narra avvenimenti a cui il F. partecipò di persona, e specialmente per ciò che riguarda le lotte contro i Turchi sostenute dai Paleologi col Peloponneso. La Cronaca in trad. lat. di G. Pontano fu edita a Ingolstadt nel 1604; prima ed. del testo greco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
cervóne
cervone cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali