• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [35]
Biografie [34]
Arti visive [13]
Geografia [10]
Religioni [11]
Europa [8]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] legatura di un vangelo con il Cristo in rilievo, la famosa coppa di diaspro di Vatopédi con monogrammi di Manuele Cantacuzeno Paleologo despota di Mistrà (1349-1390); un dittico di Cristo e della Madonna con preziosa copertura e con l'epigrafe della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] l'officina di Guglielmo Canepanova e Antonio Corsiono, il periodo di possibile permanenza del C. nel dominio dei Paleologi si restringe ulteriormente, essendo improbabile la coesistenza di due botteghe tipografiche in una località pur sempre modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acatisto, Inno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acatisto, Inno J. Lafontaine-Dosogne L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] da parte dei bizantini nel 1261 a danno dei latini. La raffigurazione dell'Assedio è attestata in una sola chiesa paleologa, a Prespa (Macedonia), il cui fondatore è ignoto. Più tardi sulle icone ricorre soprattutto l'Hodighitria; l'Assedio si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo; s'ignora la data della sua nascita. Partecipò col fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al concilio di Ferrara-Firenze, ma abbandonò Firenze in segno di protesta, [...] D. cadde in disgrazia. Morì monaco nel 1470 in Adrianopoli. Bibl.: S. Lampros, Παλαιολόγεια καῖ Πελοποννησιακα (Documenti per servire alla storia dei Paleologi e del Peloponneso), Atene 1923-1924; Miller, The Latins in the Levant, Cambridge 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso (1)
Mostra Tutti

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] poesie il M. si richiama più volte alla propria origine greca e romana. L’origine argiva della madre, imparentata con i Paleologi, e la prosperità della famiglia materna sono ricordate nell’epitafio composto dal M. alla sua morte (Epigr. I 52, v. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] s., 955, 957, 973-976, 1018, 1020 s., 1039, 1041 s., 1056-1058; Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l’‘Outremer’ e l’Oriente (secoli XII-XV), a cura di W. Haberstumpf, Torino 1989, p. 87. I.A. Irico, Rerum patriae ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TEODORO II DEL MONFERRATO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...]  a Casale, ove Natta ebbe modo di intessere, sulle orme paterne, uno strettissimo rapporto di collaborazione con i marchesi Paleologi. Sposò Agnese Rocca (per alcuni biografi Roero o Rovera), da cui, secondo la maggior parte dei genealogisti, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , che comprese più di due secoli, e giunse sino alla caduta dell'Impero (1453), fu contrassegnato dal nome della dinastia dei Paleologi, un nome che ha un valore quasi simbolico. Il ritomo all'antico, sentito come qualcosa di nazionale, crebbe sino a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] in Mantova studî pubblici; vi chiamò l'arazziere Niccolò Carcher; arricchì la galleria di quadri fiamminghi; fece erigere la palazzina della Paleologa, la villa di Marmirolo, il palazzo del Tè. Bibl.: A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. st ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ISABELLA D'ESTE – LANZICHENECCHI – PIETRO ARETINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

RUBLEV, Andrej

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLEV, Andrej Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] i resti di questa tradizione: l'elemento indigeno vi si arricchì degli apporti dell'ultimo Rinascimento bizantino dei Paleologi (si paragonino gli affreschi e le iconi della scuola moscovita agli affreschi della chiesa della Períbleptos a Mistrà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLEV, Andrej (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
cervóne
cervone cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali