PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
Isolata prova degli esordi è la pala con S. Martino e il povero nella parrocchiale di Rio SanMartino la richiesta dipale d’altare da parte della committenza emiliana calò e ciò gli diede agio di realizzare ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di pietà e quelli di S. Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di pp. 117 ss.; M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] del Cristo egualmente commossi. Le paledi S. Siro e S. Ambrogio, pure alla Certosa, documentano di quale ampio ritmo e misura (sagrestia); Milano, Chiesa diSan Pietro in Gessate: affresco con i Funerali di S. Martino; Milano, raccolta del conte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa diSanMartino alle pale d’altare, non solo di questi stessi pittori, ma dei più illanguiditi leonardeschi ‘di seconda ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] nuovo castello estense di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSanMartino in Rio; -75), che provengono verosimilmente dagli altari di S. Domenico.
La struttura di queste pale, con la figura stante del santo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] paledi S. Barbara in Mantova. I pagamenti per il Battesimo di Costantino e il Martirio diSanMartino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore diSanMartino ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Bambino delle pale d'altare di M. e la composizione di paesaggi "umbro-toscani" disseminati di monumenti della quella dell'artista franco-piemontese noto come Maestro diSanMartino Alfieri, la cui cultura figurativa francesizzante pare influire ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] conclusa nel 1673. Non distante dalle pale dell’Annunziata e di Peccioli è l’Apparizione della Vergine al C. Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ diSanMartino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] più celebri pittori "forestieri" chiamati in Umbria a eseguire pale d'altare nel corso dell'intero XVIII secolo.
Importanti 1780 il G. si mise all'opera nella villa Donini diSanMartino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente affrescata a ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa diSan Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum). ...
Leggi Tutto