(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Capo Verde, sempre più frammiste a elementi della fauna africana che si vanno facendo predominanti. A oriente parecchi elementi paleartici sono giunti fino all’acrocoro etiopico e alla Somalia, e la formazione del deserto nella media e bassa valle ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] pubblicò circa cento articoli scientifici.
Realizzò una cospicua collezione entomologica, prevalentemente costituita da Ortotteri paleartici; acquisita dall’Istituto nazionale di entomologia di Roma, successivamente soppresso, fu trasferita con le ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] experimental biology, XXXVII (1960), p. 890; A. Vignataglianti et al., Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana, in Biogeographia, n.s., XVI (1992), pp. 159-179; B. Baccetti - S. Ruffo, M. L ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] . In Africa settentrionale nel Pleistocene visse e si sviluppò una fauna ricca, a caratteri etiopici piuttosto che paleartici, a causa del clima subtropicale. Il progressivo inaridimento di questa regione provocò l’estinzione degli elementi maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di Vertebrati terrestri, ed è notevole l’infiltrazione di numerosi elementi prettamente orientali tra i dominanti elementi paleartici. Tra le Scimmie un cercopiteco (Rhinopithecus) è esclusivo della regione; tra i Carnivori sono da ricordare, oltre ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che domina parte della Penisola Indiana, l’Indocina e le grandi isole australasiatiche.
Il popolamento animale della regione paleartica è caratterizzato da specie comuni o assai simili a quelle della regione neartica, per la vicinanza geografica tra ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . Huxley nel 1868 modificò tale classificazione, distinguendo le terre in due grandi divisioni: l'Artogea comprendente le regioni Paleartica, Neartica, Etiopica e Indiana di Sclater e la Notogea suddivisa in tre provincie, cioè: 1. l'Austro-Columbia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di tutte le faune africane. La fauna dell'Etiopia, oltre a specie proprie, comprende un certo numero di elementi paleartici. Numerose le scimmie che popolano i luogni rocciosi e le sponde dei fiumi dove vivono riunite in branchi: così il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] estendono per tutta la penisola, sono i Procaviidae fra i Mammiferi ungulati, e gli struzzi. Elementi circummediterranei e paleartici infiltratisi nell'Arabia sono le capre: la capra araba (Capra sinaitica) vive in tutta la regione, mentre numerose ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rappresentate, ed è notevole in essa l'infiltrazione di numerosi elementi prettamente orientali tra i dominanti elementi paleartici.
Tra le scimmie è da ricordare un cercopiteco (Rhinopithecus) esclusivo della regione. L'Ailuropus melanoleucus è un ...
Leggi Tutto
cantaridi
cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente una trentina di generi paleartici;...