• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [8]
Storia [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia medievale [2]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] lavorazione del legno per ornare le abitazioni è originale e raggiunge grandi finezze, in specie nei paesi Batak, a Palembang e nel centro di Giava, dove gli intagliatori usano volentieri anche motivi introdotti dagli Indù. La costruzione delle case ... Leggi Tutto

KUBU

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBU Richard Dangel . Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] .: B. Hagen, Die Orang-Kubi auf Sumatra, Francoforte 1908; G. J. van Dongen, De Koeboes in de onderafdeeling Koeboestreken der Residentie Palembang, in Bijdr. tot de taal, land en volkenk. v. Ned. Ind., LXIII, L'Aia 1910; P. P. Schebesta, Kubu und ... Leggi Tutto

BILLITON

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente dagli stretti di Karimata e di Gaspar. Ha una superficie di 4594 kmq. e misura 88 km. nella sua massima [...] porto difeso dall'isola Kalmoa; conta ora 4800 ab. L'isola era stata ceduta nel 1812 agl'Inglesi dal Sultano di Palembang; venne in possesso degli Olandesi nel 1824, ma essi cominciarono a occuparsene solo dopo il 1871, quando a Pandan fu costituito ... Leggi Tutto
TAGS: PALEMBANG – DIORITE – GRANITO – CARBONE – BORNEO

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] la costituzione di più negara. È già formato il negara della Costa orientale di Sumatra, con capitale Medan. Anche a Palembang e a Padang vi sono movimenti miranti alla formazione di stati autonomi. A Giava esiste il negara di Giava orientale con ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] coste dell'Africa nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra, Palembang, il Golfo Persico e l'Africa orientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang, Malacca, Calicut, Ormuz, e poi Gedda e Aden nel 1413-1433. Questi straordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] con le Indie Olandesi lungo l'itinerario Marsiglia-Napoli-Atene-Rodi-Alessandria-Baghdād Karachi-Calcutta-Bangkok-Singapore-Palembang-Batavia-Bandoeng. Il suo sviluppo è di 14.467 km.; ha frequenza trisettimanale. Un'altra linea sviluppantesi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] accessibilità al mare. Quest'ultima è la situazione di Saigon, massimo centro della Cocincina, di Hanoï nel Tonchino, di Palembang in Sumatra, di Bandjermasin in Borneo, e in certo senso anche di Pnom-penh nella Cambogia; sorgono sulla costa Batavia ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 'inizio della dinastia il contrabbando fu esercitato da comunità cinesi insediate in luoghi strategici, come per esempio Giava o Palembang, che all'inizio del XV sec. le missioni di Zheng He tentarono di neutralizzare. Nel corso del secolo seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] del Terziario superiore (Miocenico e Pliocenico), le quali contengono anche giacimenti di carbone. A Mocara Enim (Palembang, Sumatra meridionale) si conosce un banco di carbone impregnato di petrolio, singolarità degna di essere notata. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] coste, adesso si cominciò a prendere possesso dell'interno delle isole dell'Indonesia, con le lunghe guerre contro il sultanato Palembang, contro i Padri, e con la guerra di Giava (1825-1830). Il commercio si rimise con una vigoria che meravigliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali