• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Musica [1]

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] (Alvise), Andrea Chénier (Roucher), La fanciulla del West (Jack), Rigoletto (Sparafucile), Salomè (Primo Nazareno), Aida (Ramfis), Thaïs (Palemone) e Boris Godunov (Pimen). Nel 1922, dopo essere apparso al Regio di Torino, dove sotto la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e riesce a farsi assumere nella corte in qualità di valletto. Emilia lo riconosce, e tace; ma viene a saperlo anche Palemone, che smania di gelosia. Evaso dalla prigione, piomba sull'amico che dorme in un bosco e lo aggredisce; ma sopraggiunge Teseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

GIOVIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Benedetto Simona Foà Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] litterati di qua, pieni di vocaboli, punti e secreti, fino all'orlo. Sono dotti, ma bizari […]. Mio fratello sta come un Palemone, e mantiene queste controversie, senza darne sentenze, e questo è lo spasso mio" (ibid., p. 137). Il G. morì a Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XIII-LII, in partic. pp. XXXIII s.). In Arcadia ebbe il nome di Palemone Licurio; diede lettura solenne delle «Leggi» nell’adunanza generale del 20 maggio 1696, tenuta negli Orti farnesiani al Palatino. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] su autori classici; favole in ottava rima (Fauno, Priapo, Icaro, Amfitrite, ecc.) e pastorali di propria invenzione (Palemone, Cloride, Cintio), oltre alle traduzioni di quelle virgiliane e teocritee. A queste si aggiungano il commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Camillo Maria Teresa De Lotto – Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] L. Pignoria, i committenti chiedevano pareri sui soggetti da raffigurare. Realizzate tramite fusione e raffiguranti Q.R. Palemone, Cornelio Gallo, Aulo Cecina, Alferisio conte di Vicenza, Alberto Marano, Fra Giovanni da Schio e Girolamo Gualdo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO VITTORIA – ADORAZIONE DEI MAGI

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Silva; ibid., palazzo di Paço da Ribeira, 25 luglio 1788); Gli eroi spartani (A.L. Moreira; ibid., 21 ag. 1788); Bauce e Palemone (J.C. da Silva; ibid., Ajuda, 25 apr. 1789); Gli affetti del Genio lusitano (A.L. Moreira; ibid., Casa pia del Castello ... Leggi Tutto

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] (XXXI). La novella XXXVII è invece incentrata su due soldati molto amici, Marchetto e Lanzilao (modellati forse su Palemone e Arcita del Teseida boccacciano), che si innamorano della stessa ragazza, duellano per lei e muoiono entrambi. Le novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
omèi¹
omei1 omèi1 interiez. – Variante ant. di ohimè, oimè: Nascosamente gli occhi tuttavia Drizzava alla finestra, ove l’omei Prima di Palemone udito avia (Boccaccio); soprattutto usata come s. m. pl., nel senso di «lamenti, voci di dolore»: Dopo...
sponsalìzia
sponsalizia sponsalìzia s. f. – Forma ant. e letter. per sposalizio, s. m., promessa di matrimonio e matrimonio (il mutamento di genere è dovuto all’influsso del neutro pl. lat. sponsalia; v. sponsale): In una ricca camera, quale era Quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali